I call center vi chiamano in continuazione, sia che siate a casa, sia che vi troviate sul posto di lavoor? Le telefonate pubblicitarie vi stancano e vi sentite quasi perseguitati dagli operatori telefonici? Niente paura. Da oggi ci sarà un modo per evitare che i call center possano chiamarci.

Esiste un vademecum, realizzato e diffuso dal garante della privacy, che permette al consumatore di rimuovere la propria linea telefonica dagli elenchi messi a disposizione dai call center promotori di iniziative e offerte. Non dovrete far altro che chiamare il vostro gestore telefonico e chiedere la rimozione della propria utenza da tali elenchi.

Un secondo modo per evitare chiamate indesiderate da parte dei call center è iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni: il vostro numero di rete fissa, dunque, resterà visibile all’interno degli elenchi, ma non potrà essere utilizzato dai call center per fini promozionali. Potete iscrivervi a tale registro compilando un modulo sul sito, invia una e-mail, per telefono, per fax o inviando una lettera raccomandata.

Se il vosto recapito, infine, è riservato proprio per evitare di ricevere chiamate dai call center ma comunque le ricevete, dovrete esercitare i diritti del Codice della Privacy, chiedendo direttaemente al promotore spiegazioni in merito alla disponibilità del numero telefonoco e la relativa rimozione. In questo modo, tutelerete la vostra privacy e non riceverete più telefonate da parte di call center che vi vogliono vendere prodotti, illustrare promozioni oe così via.