Le uova rappresentano un importante alimento per la nostra dieta. Ricche di proteine, sono un alimento naturale che si può mangiare senza cuciarnlo o usarlo come ingrediente da inserire in diversi piatti della tradizione culinaria nostrana e interazionale.

L’uovo è una cellula costituita da guscio, tuorlo e albume. L’uovo più utilizzato è querllo prodotto dalle galline, ma ci sono in commercio anche le uova di anatra, oca, struzzo e quaglia, giusto per citare alcuni esempi di uova prodotti da altri volatili. Come potrete immaginare, le uova non sono tutte uguali e, inoltre, ciascuna di esse può essere caratterizzata da un colore diverso del tuorlo. Tale colore è molto importante e racconta, sostanzialmente, il modo in cui l’animale le ha deposte e in che stato di salute.

uova-colore-tuorlo

Di solito, le uova che troviamo al supermercato sono denotate da un tuorlo di colore giallo: ciò sta a significare che le galline sono state allevate con mangimi economici. Il colore del tuorlo, che fa riferimento a un prodotto sano, dovrebbe essere arancione scuro: ad affermarlo, la dottoressa Hilary Shallo Thesmar, direttore dei programmi di sicurezza alimentare per l’Egg Nutrition Center.

uova-allevamento

Tale nuance, dunque, farebbe capire che, probabilmente, il volatile che ha prodotto uova è una gallina ruspante. Come spiega la dottoressa, “Le galline ruspanti hanno la possibilità di mangiare cibi più riccamente pigmentati, e questi pigmenti vengono poi trasferiti al tuorlo“. L’alimentazione riservata agli animali cambia drasticamente il colore del tuorlo dell’uovo, ma anche i nutrienti che apportiamo al nostro organismo. Le quantità di proteine e grassi restano identici, a prescindere dal colore, mentre i tuorli più scuri ci fanno capire che la gallina ha avuto un mangime ricco di xantofille e acidi grassi Omega-3.