Microsoft presenta un novo browser che sostituirà definitivamente il vecchio Internet Explorer. Parliamo di Microsoft Spartan, un nuovo software che permetterà di navigare e collegarsi ai vari siti internet, con una grafica rinnovata e funzioni aggiuntive.
Il capo di Microsot, Christ Capossela, ha dichiarato che l’azienda sta sviluppando, appunto, questo nuovo browser: Spartan, infatti, al momento, resta semplicemente un nome in codice. Come lui stesso ha sottolineato, “Siamo alla ricerca del nuovo marchio, o il nuovo nome, per il nostro browser che dovrebbe esserci in Windows 10. Continueremo ad avere Internet Explorer, ma avremo anche un nuovo browser chiamato Progetto Spartan, che è il nome in codice del progetto Spartan. Dobbiamo dare un nome alla cosa.”
Windows 10 avrà come browser ancora Internet Explorer, per una questione di compatibiltà con i programmi, anche se Spartan sarà integrato, quanto prima, al sistema operativo. Microsoft, con questa mossa, sicuramente intende scollarsi di dosso l’immagine negativa che gli è stata attribuita a causa di un browser che non era nemmeno equiparabile agli altri in circolazione, in primis Chrome e Firefox. Da sempre, infatti, la società di Redmond ha ricevuto critiche per aver messo in circolo un browser decisamente pieno di problemi da risolvere e bug di navigazione.
MICROSOFT SPARTAN, IN COSA CONSISTERÀ?
Il nuovo browser avrà un supporto per i comandi vocali, come “Aggiungi ai preferiti”, “fai di questa pagina la mia homepage”, e “Vai su Facebook.com”. L’assistente vocale per attuare tutto ciò dovrebbe essere Cortana, che debutterà, secondo kle indiscrezioni trapelate, in Windows 10.
Il design di Spartan sarà diverso da quello che denotata Internet Explorer: esso, infatti, avrà un pulsante a stella per salvare le pagine nei Preferiti, uno per abilitare la modalità di lettura, per estrarre il testo da qualsiasi pagina web e renderlo maggiormente leggibile, un po’ come avviene in Safari con la funzione Reader, ma non è tutto: Spartan sarà caratterizzato anche da un’icona di condivisione che permette all’utente di inviare link ai social network o via posta elettroncia. Infine, ci sarà una icona a tre punti che consentirà all’utente di accedere alle Impostazioni, come già accade in Firefox e Chrome.