Domani, venerdì 20 marzo, saremo in grado di assistere a un’eclissi di Sole parziale. Tale fenomeno ha luogo quando il Sole, la Luna e la Terra risultano allineate in modo perfetto in questo ordine. In Italia potremo osservare questo fenomeno solo in modo parziale: non ci sarà un oscuramento del Sole, come avvenne l’11 agosto 1999. Ciò nonostante sarà uno spettacolo da non perdersi, poiché egualmente suggestivo.
COME OSSERVARE L’ECLISSI DI SOLE DEL 20 MARZO 2015 A SECONDA DELLA PROPRIA POSIZIONE GEOGRAFICA
Vediamo come osservare tale fenomeno naturale, seconda della città in cui ci si trova. A Varese ci sarà una copertura massima del diametro apaprente del Sole del 72%; Milano del 68%, Palermo 50%. L’eclissi inizierà tra le 9,20 e le 9,30, in base alle regioni di riferimento (Cagliari 9:16 del mattino, Roma 9:23, Milano 9:24, Napoli 9:25, Lecce e Trieste 9:30). Lo spettacolo terminerà alle 11,43 all’incirca, quando la Luna di posizionerà completamente oltre il disco solare. L’oscuramento più intenso si verificherà tra le 10:30 e le 10:40.
L’eclissi totale sarà visibile tra la Groenlandia e l’Islanda. Inizierà a partire dalle 9,13, 700 km a sud della Groenlandia per poi terminare al Polo nord, spostandosi dapprima sotto l’Islanda. Potranno godersi maggiormente lo spettacolo gli abitanti delle Isole Far-Oer e delle Isole Svalbard.
ALCUNI CONSIGLI PER OSSERVARE L’ECLISSI
Non guardate mai il sole direttamente: mutevi, infatti, di fotocamere, binocoli o telescopi dotati di filtri di protezione per gli occhi. Se vi perdete questa eclissi, seppur parziale in Italia, dovrete attendere il 3 settembre 2081, giorno in cui ci sarà un’eclissi totale visibile al 100% di oscuramento solo da Friuli e Trentino.