Da sempre le eclissi hanno attirato numerosi appassionati, un evento astronomico affascinante e apprezzato dal pubblico, preparatevi tutti a stare con il naso in sù proprio per il 20 marzo 2015 tra le ore 9:30 e le 11:30 è prevista un eclissi solare, il sole sarà occultato dalla Luna ma dall’Italia non si potrà osservare interamente lo straordinario fenomeno.

Lo stesso  Massimo Della Valle, dell’Osservatorio Astronomico di Napoli ha commentato: «Un’eclissi di Sole offre uno spettacolo indimenticabile, che merita l’attenzione anche di chi non  osserva il cielo abitualmente. In passato le eclissi di Sole, in particolare quelle totali, erano fenomeni che rivestivano grande interesse astrofisico. Permettevano di studiare gli strati esterni della fotosfera solare e la sua corona, e non dimentichiamoci che negli anni ’20 misurando l’entità della deflessione dei raggi luminosi provenienti dalle stelle prossime al bordo solare (visibili in cielo durante la fase di totalità), Arthur Eddington fu capace di verificare sperimentalmente una delle previsioni della Relatività Generale di Einstein. In epoca recente l’importanza scientifica delle eclissi è andata via via scemando. Tuttavia, al di là degli aspetti scientifici, la graduale diminuzione di luminosità del disco Solare, che avviene in  pieno giorno e senza segni premonitori, non ha mai smesso di generare nell’uomo antico, apprensione e paure».

L’eclissi solare del 20 marzo ci regalerà uno spettacolo a metà visto che si potrà vedere l’occultamento del disco solo parzialmente, sono già pronti i ricercatori napoletani ad accogliere il pubblico che vorrà visionare l’eclissi con gli strumenti messi a disposizione dall’osservatorio, risultano già 200 persone registrate che vorranno partecipare all’osservazione dell’evento soprattutto studenti dei licei napoletani.