Lucio Dalla  è stato uno dei cantautori più importanti della musica italiana, particolarmente amato dai suoi fan, nasce il 4 marzo 1943 data rimasta indelebile poiché impressa nel titolo di una delle canzoni più conosciute del cantautore, con la quale partecipò alla competizione canora del Festival di Sanremo.

Sono passati tre anni da quando Lucio Dalla ha lasciato un grande vuoto nella musica italiana, uno degli artisti che ha firmato le più belle canzoni della storia della musica, aperto alla vita e alla vitalità.

Da oggi la casa appartenente al cantautore sarà aperta al pubblico per tre giorni, la casa si trova a Bologna, città che sente particolarmente la mancanza di Lucio Dalla.

Intanto però nelle sale cinematografiche arriva anche il documentario di Mario Sesti dal nome “Senza Lucio”, il film presentato in anteprima mondiale al Torino Film Festival 2014, racconta la storia di Lucio Dalla con gli occhi di Marco Alemanno, suo compagno da diversi anni che lo ha seguito durante gli ultimi giorni della sua vita, il film racconta dall’incontro, all’amore per il sud Italia e la passione sfrenata per il cinema.

Il film percorre inoltre la storia e le tappe fondamentali della vita di Lucio Dalla oltre ai luoghi del mondo di Lucio, dalla amata Bologna alla Puglia o le Isole Tremiti, fino alla Sicilia dell’Etna.