La lente ha uno spessore di 1.55 mm e si indossa come le comuni lenti a contatto: esse permettono una facile applicazione, senza causare eccessiva fatica di visione, grazie ad un sistema di ossigenazione creato mediante piccoli tunnel microscopici. La lente a contatto in questione può ingrandire oggetti fino a 3 volte (2.8x). Il progetto è stato finanziato dalla DARPA, l’agenzia per la ricerca dell’esercito americano. Per disattivare l’effetto zoom non è necessario togliersi le lenti a contatto.

Queste lenti possono essere utilizzate anche abbinate a degli occhiali, in grado di rilevare il battito delle palpebre, attivando e disattivando lo zoom, con un semplice movimento dell’occhio sinistro o destro, tipo uno strizzo. Le lenti funzionano con un micro array di specchi che intercettano la luce prima del contatto con l’occhio. Il prodotto, teoricamente, è già pronto, ma non si conosce ancora la data precisa, nella quale queste innovative lenti a contatto saranno messe in commercio. Esse, infine, saranno molto utili anche in campo militare, per dare ai soldati uno strumento aggiuntivo di vista in situazioni difficili.