Novità per quel che riguarda l’alcoltest e le sanzioni ad esso connesse. Ci sarebbe un piccolo cavillo che potrebbe annullare il risultato finale del test.
Come sappiamo, l’alcoltest è uno strumento molto utile per prevenire gli incidenti stradali e tenere sotto controllo le persone che, incoscientemente, si mettono alla guida ubriache. Sembra, però, che ci sarebbe un piccolo cavillo legale che invaliderebbe i risultati degli alcoltest.
Il guidatore che viene fermato e sottoposto alla prova dell’etilometro deve essere, infatti, informato che può essere assistito da un legale. In realtà, questa informazione sfugge alla maggior parte degli automobilisti che, se devono, si sottopongo al test qualora venga loro richiesto.
Il risultato, duque, può ritenersi non valido, qualora l’agente che effettua l’alcoltest non comunichi questa opzione al soggetto che viene esaminato. Gli agenti, però, possono iniziare a effettuare l’alcoltest anche prima dell’arrivo dell’avvocato. La nullità del test, infine, può essere eccepita solo fino alla sentenza di primo grado.