La calze a compressione graduata running sono molto importanti per un’atleta e vi spieghiamo il perché.

Utilizzare il giusto abbigliamento e disporre dei giusti accessori sono per il runner, due elementi da cui non poter proprio prescindere.

Oltre alle scarpe, che devono essere con dovizia, un ruolo fondamentale per l’atleta, sebbene troppo spesso sottovalutato, è quello delle calze a compressione running ancor meglio se graduate ovvero calze realizzate in tessuto elastico e resistente, e pensate per aderire al meglio al piede, alla caviglia ed al polpaccio.

Caratteristiche e benefici calze a compressione, calze a compressione graduata e calze tecniche

Ma come funzionano? Aderendo al meglio, queste calze permettono di contenere e comprimere – seppur in modo graduale – i propri muscoli, prevenendo gonfiori e disturbi della circolazione.

Le prestazioni sicuramente ne beneficeranno, dal momento che il vostro polpaccio sarà avvolto e non costretto, il piede rimarrà protetto e grazie all’efficiente sistema di traspirazione rimarrà asciutto per tutta la durata della corsa o della sessione di allenamento. Il flusso sanguigno, decisamente migliorato, permetterà un miglior apporto di nutrienti e i livelli di acido lattico, nel post-gara, saranno più bassi del normale.

Esistono anche le calze a compressione graduata che arrivano fin sotto al ginocchio, aiutando così la circolazione sanguigna e le calze a struttura differenziata dette anche calze tecniche che sono rinforzate sul tallone e sulla punta.

E’ molto importante indossare le calze nel modo corretto, dal momento che non sono dei normali calzini. Indossarle nel modo sbagliato, infatti, potrebbe renderne inefficace l’apporto di benefici.

Per ‘vestirle’ nel modo corretto è necessario rivoltarle bene fino all’altezza della caviglia, far scivolare bene il piede all’interno, in modo che aderisca al meglio al tessuto, ed accompagnarle con calma lungo tutta l’estensione della caviglia e del polpaccio, evitando grinze che potrebbe risultare molto scomode per il piede.

Alcuni accorgimenti per la scelta delle giuste calze

La parola d’ordine, nella scelta della giusta calza a compressione deve essere attenzione. Valutate sempre bene i prodotti che vi sono sottoposti, senza dar nulla per scontato, poiché il vostro piede necessità di tutti i privilegi possibili.

Una calza di qualità deve essere, prima di tutto, priva di cuciture, poiché premendo su di esse, a lungo andare è scontata l’insorgenza di fastidiose vesciche, che impediscono il corretto svolgimento della pratica sportiva.

Devono inoltre disporre di un plantare anatomico, che si adatti al meglio alla forma del piede, e che consenta di conferire la giusta stabilità durante la corsa.

Inoltre le calze a compressione devono essere morbide e soprattutto non stringere in modo innaturale la caviglia, poiché così facendo comprometterebbero la normale circolazione del flusso sanguigno. Si tratta solo di alcuni consigli, indispensabili, però, nella scelta del giusto prodotto.