È una delle città più ricche del mondo per offerta culturale, vanta un bel mix caffè storici e bar moderni e ancora gallerie, negozi e mercati di strada: Vienna è la meta ideale per una vacanza, anche romantica.

Ripercorrere il cammino di Freud o Klimt, passeggiare nei luoghi dove hanno vissuto Mozart e Beethoven, ritrovare la storia degli Asburgo che hanno dominato l’Europa per secoli. Tutto questo è possibile solo scegliendo di partire per Vienna e lanciarsi alla scoperta di una delle città più eleganti del mondo.

Ovviamente, bisogna organizzare bene il proprio viaggio, iniziando dalla prenotazione del proprio hotel a Vienna, scegliendo uno dei numerosi alloggi proposti in rete  a prezzi vantaggiosi (come ad esempio www.expedia.it). Poi, c’è solo da chiudere i bagagli, perché le emozioni stanno per iniziare.

Vienna 10

Per molti visitatori, la grande attrattività di Vienna si trova soprattutto nella sua affascinante storia, che è praticamente a portata di mano tangibile quando si cammina attraverso il centro della città, per Stephansdom e Hofburg Palace o lungo i viali del Ringstrasse.

Vale davvero la pena di esplorare e scoprire la capitale austriaca a piedi, perché lo sforzo sarà ricompensato dagli scenari che si apriranno ai vostri occhi; soprattutto, il consiglio è di guardare in alto lungo le strade, perché alcuni tra i più affascinanti pezzi architettonici e ornamentali si trovano su piani superiori o in cima gli edifici della città. Ma Vienna vanta anche un sistema di trasporti di primo ordine a livello europeo, ampio, economico e facile da usare: la sua rete di trasporti pubblici comprende cinque linee di metropolitana U-Bahn, diversi treni suburbani S-Bahn e numerosi servizi di tram e autobus.

Vacanze a Vienna nel cuore della storia:

È il Danubio a fare da contrappunto alle zone più belle, anzi rappresenta praticamente il diametro del “cuore” di Vienna; il quartiere forse più turistico è il centro storico, detto Innere Stadt, nucleo originario dell’intera città delimitato dal Ringstrasse (grandi viali circolari creati nell’Ottocento), dove si trovano le principali attrazioni. Nel quartiere Leopoldstadt si trova lo storico parco di divertimenti del Prater con la sua Riesenrad (ruota panoramica), mentre il distretto di Wieden si sta affermando come zona più alla moda, con ristoranti, gallerie d’arte e negozi, oltre a ospitare il più grande mercato all’aperto di Vienna, il Naschmarkt. Caratteristici sono anche Mariahilf, con la via principale dello shopping, Mariahilferstrasse, dove piccoli negozi vecchio stile si alternano con ristoranti eleganti, cinema, librerie e grandi magazzini; il Quartiere dei Musei, dove sorgono il Kunsthistorisches (Museo di Belle Arti) con le collezioni di arte classica che vanno da Breughel a Tiziano, da Rembrandt a Rubens (conservate nel magnifico palazzo costruito dagli Asburgo), il Leopold Museum con le opere di Egon Schiele, e il Mumok per l’arte contemporanea (con lavori di Warhol, Baselitz e Jasper Johns); e l’Alsergrund, il quartiere di Sigmund Freud.

1181-1-grande-1-castello-del--belvedere-vienna

Se avete ancora tempo, si può pensare a un vero tuffo nella storia visitando Schönbrunn, una volta residenza estiva della famiglia Asburgo e oggi meta privilegiata del turismo, soprattutto nella stagione primaverile, quando i giardini curati sono in fiore e creano visioni straordinarie. Il palazzo reale è visitabile in vari modi: il più breve è il “tour imperiale”, che consente di vedere 22 camere, mentre il “Grand Tour” (quello completo) dura circa un’ora, necessaria per girare tra ben 40 stanze reali.

All’esterno dell’area si trova lo Zoo di Vienna, ritenuto uno dei più antichi del mondo, oltre che tra i più interessanti da vedere (insignito per ben tre volte del titolo di miglior parco zoologico d’Europa). L’attrazione principale sono i panda giganti, ma qui vivono oltre 500 specie di animali, e non mancano elefanti, oranghi, tigri della Siberia, rinoceronti, ippopotami e, addirittura, orsi polari, che vivono in uno spazio speciale chiamato “Franz-Josef-Land” che occupa una superficie di quasi 2mila metri quadri, dove gli orsi hanno spazio a sufficienza e possono anche immergersi sott’acqua.

Info utili:

Mappa online di Vienna