Android 5.0 Lollipop

Android 5.0 Lollipop

Google ha già proposto in modo dettagliato quelle che sono state le tendenze del 2014 per in merito all’ambito Web, dopo aver presentato una classifica dei termini che sono stati più ricercati dai navigatori.

Anche YouTube ha fatto lo stesso, con una Top 10 in cui sono stati raccolti i video che sono stati maggiormente visualizzati e condivisi dagli utenti della piattaforma nel corso degli ultimi dodici mesi.

Oggi la palla è passato al team che è al lavoro sul sistema operativo Android.

Il video su Youtube

Sul canale ufficiale YT del progetto è spuntato un filmato, visibile in streaming, che poi ripercorre l’anno che ormai è quasi terminato in modo simpatico e divertente.

Meno di un minuto per poter celebrare alcuni dei trend della Rete, come il “first kiss”, ovvero il video in cui ad alcuni sconosciuti è stato proprio chiesto di baciarsi, oppure la coppia di canguri che poi ha deciso di darsi battaglia nelle strade di una tranquilla cittadina australiana.

C’è poi un esclusivo che è un vero e proprio omaggio a Flappy Bird (inserito da bigG anche come easter egg in Android 5.0 Lollipop), lo scherzo “Devil Baby” in cui un neonato che ha delle sembianze demoniache spaventa i passanti, il costume “Mutant Giant Spider Dog” che ha superato 100 milioni di visualizzazioni su YouTube e Conchita Wurst.

Altre citazioni poi sono state inserite da Google nel video sono quelle al ragazzo che ha poi rischiato la vita dopo aver scattato un selfie troppo vicino ad un treno in corsa e all’Ice Bucket Challenge, la raccolta fondi che è destinata alla ricerca sulla SLA che nei mesi scorsi ha poi coinvolto tutti: dagli attori ai politici, senza ovviamente dimenticare il popolo della Rete.

Al termine il gruppo di Mountain View augura buon anno a tutti, ha ribadito quello che da ottobre è diventato il motto ufficiale dell’ecosistema Android: “Be together, not the same”.

Uno slogan che è stato scelto per porre quindi  l’accento sulla versatilità della piattaforma, capace di poter  unire tipologie di utenti completamente diverse come in un’unica, grande famiglia.