Birra, consumo responsabileAssoBirra sostiene ormai da anni un’estenuante battaglia al consumo responsabile dell’alcol, e perquesto motivo sta difendendo a tutto spiano la normativa che prevede il divieto di somministrazione di alcolici agli under 18.

Birra, un messaggio chiaro

Per i produttori di birra il tema del consumo responsabile è un argomento fondamentale della loro attività imprenditoriale ed è normale che questi specialisti nella produzione della birra ci tengano a lanciare un messaggio chiaro, ovvero quello che il consumatore sia maggiorenne e consapevole. Ne è convinto Filippo Terzaghi, direttore dell’Associazione nazionale dei produttori della birra e del malto, che ha ricordato anche le campagne di informazione sul consumo responsabile nel corso della presentazione dell’indagine «I divieti trasgrediti dai nostri figli», promossa oggi dal Moige.

L’industria delle birra è consapevole del suo ruolo

L’industria della birra è totalmente consapevole del suo ruolo ed è pienamente consapevole della sua responsabilità sociale sia con l’adozione di una Alcohol Policy di settore sia di un codice di condotta aziendale fatto di iniziative di informazione e di sensibilizzazione relative al consumo responsabile. L’obiettivo di AssoBirra è quello di arrivare concretamente ad un risultato il più velocemente possibile. Perché la birra deve essere consumata sempre in modo responsabile senza conseguenze sulla propria salute e su quella degli altri.

Il consumo di birra nel 2013

Nel 2013 in tutto il mondo si sono consumati più di 2,62 miliardi di bottiglie di birra, almeno secondo l’ultimo rapporto pubblicato dal più grande portale di statistiche del mondo, Statista. Nel 2011, il consumo di birra globale è stato pari, invece, a circa 2.570 milioni di bottiglie (1,93 miliardi di ettolitri). La birra è una bevanda di largo consumo bevuta in tutto il mondo, fatta di acqua, malto, luppolo e lievito come ingredienti di base, ed è la bevanda alcolica più popolare, la terza bevanda più popolare dopo l’acqua e il tè. La relazione della società con sede a New York dimostra che il valore del consumo di birra è in aumento a causa di una maggiore quantità di bevitori minorenni e di una crescente varietà di birre. “Il consumo di birra totale è stato di circa 1.970 milioni di ettolitri (2.620 milioni bottiglie) nel 2013. La produzione totale di birra nella sola Africa è pari a circa 132,51 milioni di ettolitri nel 2013,” ha affermato il rapporto.