Cosa farsene di un lussuoso jet privato se non è possibile trasportare il proprio falco? Avete sentito bene. C’è chi in aereo si porta il proprio cane o il proprio gatto e chi, invece, ha deciso che il miglior compagno di viaggio può essere il proprio rapace di compagnia. Un falco che ha ripiegato le ali per farsi accompagnare nei cieli dal jet privato del suo proprietario.

Un falco sempre al proprio fianco

Se lo è chiesto la Lufthansa Technik, la divisione della compagnia aerea tedesca specializzata nel montaggio e nella manutenzione delle cabine VIP ed executive dei jet privati, ha messo a punto un “gadget” per coloro che vogliono tenere al proprio fianco il loro rapace quando viaggiano. Chiamato Falcon Master si tratta di una piattaforma per il trasporto di falchi o altri uccelli che è possibile inserire sopra il sedile quando è ripiegato verso il basso in una serie di aerei, come gli Airbus o i Boeing, ad esempio. La falconeria è un passatempo molto popolare in Medio Oriente, dove è stato praticato per migliaia di anni, e Lufthansa Technik ha dichiarato di aver messo a punto il Falcon Master con l’aiuto proprio di specialisti di falconeria della regione mediorientale.

Le caratteristiche del Falcon Master

Il Falcon Master è composto da una superficie in acciaio inox per una facile pulizia, con i lati congeniati per proteggere il resto del piano dai rifiuti e dalla sporcizia creata dall’uccello. L’acquisto di compagnie aeree commerciali e l’adozione di cabine aeree per uso privato è diventato molto popolare tra le famiglie reali del Medio Oriente intorno al 1970. Fino ad allora solo i governi avevano usato cabine su misura per gli aerei commerciali. I clienti russi e asiatici hanno hanno fatto aumentare esponenzialmente la domanda di persone che cercano cabine VIP su misura per gli aeromobili di grandi dimensioni negli ultimi anni, secondo quanto riferito dalla Lufthansa Technik.