Nasce dalle esigenze della categoria ed è rivolto ad addetti del settore, ma anche a disoccupati. E’ “Pasticceria di Natale”, un corso formativo sulla preparazione dei dolci tradizionali delle feste voluto per sfornare figure professionali richieste direttamente dal mercato.

Il corso last minute “Pasticceria di Natale”

Questa figura, soprattutto nel periodo natalizio, potrebbe essere cercata dai ristoranti, dai negozi di gastronomie o da pubblici esercizi più in generale che propongono un menù o semplicemente una pietanza tipica delle feste; con un occhio di riguardo, dato il periodo, ai dolci più o meno tradizionali. Ed è alla preparazione in particolare di questi, che si rivolge il corso last minute “Pasticceria di Natale” organizzato da Cesco confesercenti Modena, con la collaborazione di Progeo Molini. “Pasticceria di Natale nasce dalle esigenze e quindi dalle richieste avanzate dalla categoria, come pure da chi lavora materialmente nel settore: dagli aiutanti di cucina, fino ai cuochi- spiega la Francesca Sola, direttore di Cescot Modena- per questo abbiamo previsto di programmarlo ad una settimana circa dal Natale, così da offrire un tipo di opportunità che è al tempo stesso perfezionamento della tecnica in un dato ambito, come appunto la pasticceria natalizia, ma che va ad arricchire la preparazione che magari già gli addetti posseggono, nella realizzazione dei dolci più in generale”. Insomma quella proposta dal corso “Pasticceria di Natale” è una formazione in stile Cescot continua e specializzata in grado di rispondere sia alle esigenze di mercato, anche in termini di professionalità, sia alle richieste sempre più selettive, che al tempo stesso sono anche opportunità di contrastare la crisi e la disoccupazione.

“Pasticceria di Natale”, dove e quando

Il corso “Pasticceria di Natale si svolgera’ il 16 dicembre presso la sede di Progeo Molini a Ganaceto, a Modena, e durera’ otto ore, dalle 9,30 alle 17,30. È rivolto ad occupati, imprenditori, liberi professionisti, apprendisti, collaboratori, ma anche a persone in mobilità, disoccupati, dipendenti di enti pubblici e studenti. Vuole, spiega Confesercenti in una nota, “far acquisire a ciascun partecipante le nozioni teoriche tecniche e pratiche, necessarie alla preparazione dei dolci tipici di Natale”. In ‘cattedra’ salirà la docente Loredana Lunetto, pasticcera decoratrice, che insegnerà materie prime e tecniche di impasto, tipi di farina ingredienti e agenti lievitanti, macchinari e forni di cottura, preparazione e decorazione dei dolci tipici del Natale. Alla teoria seguiranno poi prove pratiche e di laboratorio di cucina, che culmineranno con la degustazione di quanto preparato dai partecipanti a questo innovativo corso denominato “Pasticceria di Natale”.

Alberto Lattuada