Le crisi di panico e l’ansia sarebbero causate dal calo di ossitocina, questo è emerso dallo studio dell’University School of Medicine.

Gli studiosi di Stanford hanno esaminato i problemi dovuti ad attacchi di panico e di ansia, il tutto sarebbe riconducibile all’ormone cosiddetto della serenità, il calo di ossitocina può portare a crisi d’ansia e attacchi di panico.

Lo studio si è basato sul prelievo del liquido cerebrospinale ed un normalissimo esame del sangue, appurando che c’è un’interconnessione tra il famoso ormone della ossitocina e la serenità del nostro organismo.

Questo spiega le possibili crisi di panico e i livelli di ansia che si alzano, spiega Dean Carson del gruppo di ricerca, c’è dunque una correlazione tra queste problematiche e i livelli dell’ormone specifico, minore sono questi livelli, maggiore è il nostro stato d’ansia.

Ansia e panico quando cala ossitocina