I Google Glass danneggiano la vista. Il Journal of the America Association ha di recente pubblicato i risultati di uno studio della University of California che dimostrano che i famosi Google Glass sono in grado di favorire una parziale ostruzione della visione periferica.

Ovviamente lo studio è stato sperimentato su un campione di fruitori. Tre persone infatti hanno indossato i Google Glass per un periodo di adattamento di circa 60 minuti. In questa fase i tre soggetti hanno ovviamente seguito tutte le indicazioni  che sono state fornite dal fornitore. Dopo i 60 minuti sono stato sottoposti all’esame per misurare il campo visivo prima con i Google Glass e poi senza.

I risultati degli esami del campo visivo hanno dimostrato che nei soggetti coinvolti in questa ricerca esistono delle aree cieche mentre indossano i Google Glass. Questo sta quindi ad indicare che in quel momento si ha specifica ostruzione del campo visivo localizzata soprattutto nel quadrante superiore destro.

Gli esperti sostengono che questo piccolo effetto collaterale possa dipendere dal design del dispositivo e non dalla distrazione per il suo uso. In pratica i Google Glass si indossano troppo vicini o sovrapposti all’asse pupillare e per questo motivo l’utente può ritrovarsi ad affrontare delle difficoltà visive anche quotidianamente.

I Google Glass quindi sembrano avere anche il primo effetto collaterale dovuto al loro uso, ma l’azienda precisa che se usati seguendo le indicazioni i famosi occhiali non creano alcun danno.

Rosa D’Ettore
6 Novembre 2014