Il popolo italiano ha sempre avuto come unica passione comune il calcio. Primo sport nazionale per eccellenza, in cui i media ne hanno sempre osannato le virtù (soprattutto queste) e poche volte criticato i lati peggiori che ve ne escono fuori. E’ sempre stato un modo per divagarsi dal duro lavoro e dalle abitudini della vita (anche se col tempo è diventata anch’ essa una abitudine di quelle peggiori), ma in questa epoca moderna sembra essere spesso diventato motivo di tafferugli, frecciatine, scontri addirittura mortali, invidie con mancanza di fair-play. Ad Oggi per difendere la propria squadra del cuore si farebbe di tutto : colpevolizzare l’ arbitro, insinuare dei complotti o far del male fisicamente Tutto a scapito del puro e semplice divertimento ed agonismo.
Ultime critiche e insinuazioni nel dopo gara di Juventus Roma, in cui giocatori della Roma ed esponenti della juventus si attaccano fra di loro per presunti favoritismi accaduti nella partita. Certamente di errori ce ne sono stati, ma per quale motivo mettere sotto accusa l’ arbitro essendo un essere umano che può commettere errori ? Per quale motivo si accusa sempre una sola squadra di avere dei favoritismi, quando durante tutto l’ arco della giornata calcistica si evidenziano numerosi errori anche in altre partite ? L’ unico colpevole di questa vicenda come quelle in passato è la Fifa che non consente ancora (nel 2014) l’ utilizzo della tecnologia in campo e della moviola che sicuramente avrebbe tolto determinati dubbi sulla partita.
Ovviamente tali episodi hanno messo in allarme alcuni esponenti politici che ritengono che tali errori di gara possano aver leso azionisti che detengono dei capitali nelle società quotate in borsa di Roma e Juventus, richiedendo al ministro Padoan una interrogazione parlamentare sulla vicenda ed un esposto alla Consob. Purtroppo anche questa vicenda si basa sui soldi e sulle insinuazioni.
Martina Franchini
27/10/2014