L’Ebola sta per arrivare in Europa. In Spagna infatti è già stata contagiata un’infermiera e in Italia il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha ritenuto necessario fare il punto sulla situazione durante l’audizione alle commissioni riunite Affari Esteri e Affari Sociali della Camera.
Ebola, la situazione è grave
“La situazione è estremamente grave” ha dichiarato il ministro Beatrice Lorenzin nel suo intervento alla Camera per fare il punto sulla situazione dell’epidemia del virus della febbre emorragica. Lo stesso ministro infatti ritiene che sia necessario intervenire rapidamente nei Paesi interessati per riuscire ad impedire la diffusione dell’epidemia. Intanto l’Oms e le Nazioni Unite hanno stimato che entro la fine dell’anno si potrebbero verificare 20mila casi di ebola.
Ebola, rafforzare i controlli
Il ministro Lorenzin sostiene che non ci sono rischi di diffusione dell’epidemia in Europa, ma in ogni caso ha sottolineato che è necessario rafforzare i controlli sui viaggiatori europei che provengono dai Paesi colpiti dall’Ebola e che corrono il rischio di girare indisturbati per il nostro paese. In Italia infatti ci sono molte frontiere aperte e per questo motivo esiste una reale necessità di rafforzare il sistema di sicurezza. La conferma del primo caso di Ebola in Spagna ha fatto scattare l’allarme per l’intero continente, ma per riuscire ad evitare la diffusione dell’epidemia è necessario rafforzare i controlli alle frontiere. La Lorenzin infatti sostiene che l’Ebola ormai rappresenti sia una questione sanitaria che umanitaria che va tenuta sotto controllo e che va contrastata con il rafforzamento dei sistemi di controllo delle frontiere.
Rosa D’Ettore
8/10/2014