Uno studio nuovo, la finale evento al Forum di Assago fissata per il 12 dicembre, un giudice di caratura internazionale e una maggiore interattività. L’edizione numero sette – la terza targata Sky – di X Factor parte domani sera su Sky Uno. Il countdown è giunto al termine. Gli appassionati del talent musicale per eccellenza sono pronti a gustarsi prima le audizioni, il boot camp e la Home Visit (nelle quattro puntate iniziali) poi il vero show: otto puntate direttamente dall’X Factor Arena. Nessuna conferma né smentita sulla presenza di Lady Gaga durante la prima puntata live, mentre per quanto riguarda Simon Cowell «ci sarà sicuramente, non sappiamo ancora quando» fanno sapere gli alti vertici di Sky Uno. Il 17 ottobre andrà in onda la Home Visit con grandi ospiti: Asia Argento, Marco Mengoni, Boosta e Linus. In città diverse (Torino, Cremona, Dublino e Berlino) le guest star accompagnano i quattro giudici nella scelta della loro squadra. Il leit motiv della trasmissione è, come sempre, il suono del talento. «La qualità media degli aspiranti concorrenti (60.000 in tutto, ndr) è stata decisamente alta quest’anno», spiega Alessandro Cattelan. Nei pochi minuti mostrati alla stampa qualcuno, anzi qualcuna, spicca. Una voce da brividi quella di una studentessa ventunenne su cui siamo pronti a scommettere, ma vedremo come andrà, il percorso è ancora lungo. Lo spettacolo che ci mostreranno sarà il superlativo prodotto della commistione tra le numerose e rilevanti novità – Mika su tutte, è lui la vittoria a priori del programma – e il segno indelebile della continuità data dalla presenza di Simona Ventura, Morgan ed Elio. «Faccio X Factor per dare un’opportunità ai ragazzi che credono davvero nel loro sogno», spiega la Ventura che prosegue: «A Sky sto bene. Questa esperienza l’ho cercata, voluta e la rivendico ancora oggi. La tv generalista è in crisi di investimenti e certe cose non si possono più fare». Anche Elio spiega perché continua dopo diverse edizioni a far parte di questa squadra: «Vivo sempre con un grande senso di altruismo e sentirmi utile per gli altri mi piace molto. L’arrivo di Mika poi è stimolante, da una star internazionale come lui possiamo imparare molte cose». Dopo X Factor per Elio ci sono diverse cose in ballo: «Ma adesso non me le ricordo (ride, ndr). Sanremo? Perché no, ovviamente non in gara però». Con la solita irruenza irrompe Morgan che chiarisce subito: «Io non lo so perché faccio X Factor, forse perché mi diverto da matti ». Poi aggiunge sornione: «Anzi no lo faccio perché c’è Mika». Si mormora che in cantiere ci sia un lavoro a «doppia emme», ma il cantante di Grace Kelly glissa: «Stiamo facendo qualcosa, vedremo cosa ne verrà fuori». Per quanto riguarda la sua esperienza a X Factor, Mika racconta: «A convincermi è stata l’energia del programma e poi l’assoluta libertà che la produzione ci lascia. Sono me stesso al cento per cento». E intanto il format subisce una svolta ancora più social rispetto all’anno scorso. Oltre a Facebook, Twitter, Instagram, sarà disponibile un App ufficiale, scaricabile da tablet e smartphone. Si potranno rivedere le performances dei concorrenti, votare per i propri beniamini e godersi le inedite immagini del backstage. Con la Enel Green Card sarà possibile riportare in gara uno dei concorrenti non scelti dai giudici all’Home Visit.