Un volo di venticinquetrenta metri. Ieri sera intorno alle 20.30, un pullman con 48 persone a bordo, che tornavano a casa da un pellegrinaggio sui luoghi di Padre Pio, è precipitato dal viadotto Acqualonga lungo l’autostrada A 16 Napoli-Canosa, tra Avellino ovest e Baiano in direzione di Napoli, in Irpinia, dopo la Galleria Monteforte. A notte fonda i vigili del fuoco hanno parlato di 24 cadaveri estratti dalle lamiere e di 11 feriti. Ma si tratta di un bilancio provvisorio . I feriti sono stati trasportati negli ospedali di Avellino, Salerno e Nola. A perdere la vita anche l’autista del mezzo. Tra i passeggeri del bus, molti sbalzati fuori per l’urto, c’erano anche diversi bambini: e proprio tre di loro, oltre a sei donne e tre uomini (uno dei quali morto subito dopo), sono stati estratti vivi dalla carcassa, già durante i primi soccorsi dei vigili del fuoco, intervenuti da Avellino, Napoli e Salerno, con circa 60 mezzi. Operazioni non semplici: è stato necessario passare da una strada che costeggia l’autostrada per raggiungere la carcassa nella sterpaglia, in fondo al viadotto, dove i primi soccorritori hanno lavorato nel buio più assoluto. I vigili, fino a tarda sera, non hanno voluto tracciare un bilancio definitivo proprio perché, hanno spiegato, le squadre erano impegnate in un lavoro di estrazione dalle lamiere contorte di deceduti, feriti e persone illese ma sotto choc, sia nel mezzo turistico che nelle automobili travolte. La causa dell’incidente potrebbe essere un guasto ai freni del pullman in curva: il mezzo era stato noleggiato presso una agenzia napoletana. Tamponamento L’autobus, che aveva come meta Mugnano, nel Napoletano, è caduto tra Monteforte Irpino e Baiano: ad una prima ricostruzione, avrebbe tamponato cinque automobili che erano incolonnate (ma altre fonti parlano addirittura di una quindicina di veicoli travolti o coinvolti) e, dopo aver sbandato, ha rotto di netto il guardrail ed è uscito di strada, proprio in corrispondenza di un alto viadotto. All’interno del tratto chiuso—ha comunicato in serata Autostrade per l’Italia—il traffico automobilistico è stato bloccato e si sono creati 4 chilometri di coda. Le auto sono state fatte transitare sulla statale 7 bis, utilizzata anche dai mezzi di soccorso.