Stanchi di scatti alla risposta e spese aggiuntive in agguato? Stufi di essere puniti dalla prossima bolletta soltanto perché per una sera avevate voglia di chiacchierare? Potete sempre tagliare la testa al toro e attrezzarvi per entrare nel mondo delle chiamate gratis. Telefonare senza spendere un centesimo è infatti possibile. Per farlo, bisogna possedere uno smartphone oun semplice pc dotato di microfono e casse per l’au – dio e soprattutto una connessione a internet. Se utilizzate il cellulare, attenti soltanto alle spese non previste dal vostro piano per il pacchetto dati. Sarebbe meglio il paccchiamare-gratishetto previsto fosse illimitato, così da non incorrere in brutte sorprese. La tecnologia che dovete sfruttare per aggirare le spese si chiama VoIP, acronimo che sta per l’inglese Voice over internet protocol, e indica la possibilità di far viaggiare anche la voce attraverso la rete. Quel che dite, in pratica, viene convertito in segnale digitale. L’operatore leader del settore, secondo uno studio pubblicato dall’Agcom, è senz’altro Skype. Nel 2012 un terzo di tutte le chiamate internazionali effettuate nel mondo è stato fatto attraverso questa applicazione. Per chi non lo conoscesse, si tratta di un software di proprietà della Microsoft che potete scaricare gratuitamente sul vostro smartphone o sul vostro computer. Basta creare un account, e cioè un profilo personale, per chiamare i vostri contatti. Che a loro volta, però, devono aver installato Skype. Altrimenti, la chiamata non è gratuita, bensì è possibile acquistare “crediti” per chiamare cellulari e telefoni fissi. Non c’è però solo questa applicazione così famosa in tutto il mondo. Anzi, ne nascono in continuazione di nuove e affidabili. Secondo gli esperti, nel 2020 l’of – ferta di servizi VoIP rappresenterà quasi il 7% dei ricavi totali prodotti dal traffico dellechiamatevocali. E per l’industria delle telecomunicazioni questo significherà una perdita sottoforma di mancati ricavi per ben 479 miliardi di dollari. C’è l’arcinoto social network Facebook, che di iscritti ne conta un miliardo. Forse non tutti sanno che la creazione di Mark Zuckerberg da poco ha aggiornato Facebook Messenger, e cioè l’applicazione mobile per la chat fra utenti. Bene, anche attraverso di essa potete chiamare e ricevere chiamate sia da Ios che da Android. Un servizio simile a Skype, con la differenza che fra i contatti in rubrica ti ritrovi tutti i tuoi amici di Facebook che utilizzano Messenger. Per effettuare una chiamata basta avviare l’applicazione Facebook Messenger, spostarsi su una conversazione aperta con un contatto e selezionare il pulsante in alto a destra, con la “i” di “informazioni”. Apparirà una schermata dalla quale sarà possibile chiamare gratuitamente il contatto. Nel vasto panorama delle possibilità ce n’è una anche tricolore, sviluppata da Tiscali. Offre dei vantaggi soprattutto se volete chiamare i numeri fissi. Si chiama Indoona e tutti i suoi utenti, da aprile, possono chiamare gratis i numeri Tiscali e – per 100 minuti al mese – anche tutti i numeri fissi in Italia, Europa, Canada, Cina e Usa. Su un principio un po’ diverso si basa invece Yuilop. Funziona dal vostro telefonino di ultimagenerazione e permette diaccumulare un credito virtuale, una sorta di “punteggio” che potete guadagnarvi se invitate gli amici a scaricarla, se mandate messaggi a chi già ce l’ha, se seguite i consigli sulle applicazioni da scaricare o se guardate video promozionali. Insomma, se la promuovete e accettate la pubblicità che lei vi consiglia, vi premierà con un credito da spendere in telefonate gratuite verso qualsiasi numero e non solo verso chi ha l’applicazione. Molto semplice da usare e simile a Skype è poi Viber, riconoscibile dall’icona viola con una cornetta telefonica in bianco, disponibile sia per smartphone che percomputer. Meglioessereconnessi a una rete veloce, ma basta inserire il proprio numero di cellulare e l’applicazione ti segnalerà chi tra i tuoi contatti è già utente e può quindi esser chiamato gratis. Simili a questa, ne esistono tantissime. Poco conosciuto è Kakao Talk, ad esempio. Per ora il programma è ancora poco diffuso in Italia e questo ne limita di molto l’utiliz – zo, perché i contatti devono avere anche loro installata l’applicazione. Ma a detta di alcuni blogger la qualità delle chiamate è ottima, così come quella di ooVoo, una delle migliori alternative a Skype, con un’interfaccia coloratissima e intuiva. Stesso discorso vale per FreePP, Forfone o Nimbuzz Messenger, che funziona anche da computer che supportano Windows e Mac. Non serve un applicazione, infine, per Evaphone, che funziona dal computer. Vi regala due telefonate al giorno dai 60 ai 120 minuti al massimo, dipende dalle località che desiderate chiamare, in cambio della visione di un messaggio pubblicitario. Utile sicuramente in caso di emergenza.