Un elicottero vola sopra i grattacieli di Columbus Circle, cuore della Grande Mela. Uno dei passeggeri punta uno smartphone verso terra e scatta una foto: laggiù in fondo s’intravedono file di taxi, uomini d’affari che corrono verso l’ufficio, carrozze dei turisti che costeggiano Central Park. Con questa immagine, proiettata sul megaschermo del Pier 92, a New York, Nokia ha aperto ieri la presentazione del nuovo Lumia 1020, il camera phone super tecnologico con cui l’azienda, che fu leader di mercato nel vecchio mondo dei telefonini, tenta il rilancio. Davanti ai giornalisti arrivati da ogni parte del globo, Stephen Elop, amministratore delegato del colosso finlandese delle telecomunicazioni, annuncia: «Questo è un prodotto destinato a cambiare il modo di scattare e condividere le immagini. Provatelo. Vi accorgerete di dettagli che non sono visibili a occhio nudo». Autunno Detto, fatto. Pochi secondi dopo, il manager fa uno zoom sulla fotografia scattata dal cielo di Manhattan: giù, sempre più giù, fino a leggere distintamente le targhe delle automobili, senza perdere definizione. Merito di un obiettivo di nuova generazione a 41 megapixel, una risoluzione impressionante, pari a quella usata dai fotografi professionisti. Non che Nokia abbia snobbato i normali consumatori. Al contrario, com’era prevedibile, l’azienda ha strizzato l’occhio anche al mondo dei social network, di cui i maniaci dei videofonini sono indiscussi protagonisti. Così, grazie alla collaborazione con i migliori sviluppatori di tutto il mondo, con il Lumia 1020 gli appassionati potranno usare alcune delle applicazioni più amate: Cnn, Yelp, Foursquare, Hipstamatic… Magli effetti speciali non sono finiti. Si abbassano le luci nella sala. Elop ha di fronte a sé Kristina Björknäs e Juha Alakarhu, due dei giovani “scienziati” del team, che a loro volta impugnano due smartphone. Il Ceo scatta ai collaboratori una foto ricordo con un tempo di esposizione lunghissimo, 4 secondi, durante i quali le scie di luce dei videofonini dei ragazzi imprimono nell’immagine finale la scritta: «1020». Partono gli applausi, scende il sipario. Il Lumia 1020 farà il suo debutto negli States, dove sarà in vendita (a 299,99 dollari) in esclusiva nei negozi AT&T a partire dal 26 luglio. In Italia, invece, dovremo aspettare l’autunno.