Rivoluzione a Mediaset: ieri mattina, poche ore prima della presentazione dei palinsesti, uno dei personaggi di spicco della televisione di Cologno Monzese ha rassegnato le dimissioni, seminando il panico. Volto storico del TG5 all’inizio, conduttore del fortunato programma Quarto Grado poi. Salvo Sottile ha alzato i tacchi e se n’è andato. Così, senza mezze misure. E, dopo un susseguirsi di indiscrezioni e rumor sul web, nel tardo pomeriggio di ieri, i vertici di Mediaset si sono affrettati a rendere noto il nome del conduttore che sostituirà Sottile al timone del seguitissimo programma di Rete4: si tratta del giornalista e inviato di Libero Gianluigi Nuzzi. «Gianluigi Nuzzi – ha scritto in un comunicato il direttore generale dell’in – formazione Mediaset Mauro Crippa – arricchirà con la sua autorevolezza un programma diventato un brand di successo ». Un cambiamento importante, dunque, quanto inatteso. Dopo 21 anni (durante i quali c’è stato un unico, breve passaggio a SKY), Salvo Sottile, che dal 2010 racconta i delitti irrisolti e misteriosi facendo diretta concorrenza a Chi l’ha Visto, ha lasciato il Biscione. E, proprio come a Quarto Grado, è subito giallo sulle ragioni che lo hanno portato a questa decisione. Il divorzio tra Salvo Sottile e Mediaset è stato reso noto con una vaga dichiarazione all’Ansa. «Stamattina ho rassegnato le dimissioni da Mediaset», ha detto il conduttore. «Lascio con dolore un’azienda e degli amici che mi hanno dato tanto e ai quali sono e resterò legato, ma credo che nella vita, quando si esaurisce un percorso, bisogna provare altri sbocchi e altre sfide ». Sottile, poi, ha citato i vertici dell’azienda: «Un saluto e un ringraziamento a Fedele Confalonieri, Pier Silvio Berlusconi e Giuliano Adreani, per il sostegno avuto da loro in questi anni ». Il giornalista, però non è entrato nel merito delle ragioni che lo hanno spinto alle dimissioni. Nemmeno a noi di “Libe – ro” ha risposto al telefono. Sarà il vice di Enrico Mentana, direttore del tg di La7. Figlio del capocronista del Giornale di Sicilia Giuseppe Sottile, Salvo ha iniziato a lavorare al TG5 nel lontano 1992. Nel 2010, poi, il passaggio alla testata Videonews per il lancio del programma Quarto Grado: un approfondimento giornalistico dedicato ai cosiddetti «cold case» (delitti irrisolti), che non partì con ascolti brillanti, ma che prese poi quota strada facendo (cavalcando le vicende di Sarah Scazzi, Yara Gambirasio e Melania Rea). Nessuno, attualmente, avrebbe potuto prevedere che Sottile, alla guida di quello che era ormai la punta di diamante del palinsesto di Rete4, giunto alla terza stagione, mollasse il colpo. Eppure, dietro a una decisione apparentemente improvvisa, potrebbero esserci trattative lunghe e riflessioni sofferte: a quanto pare, infatti, le dimissioni sarebbero legate alla mancata realizzazione delle aspettative del giornalista di affiancare alla conduzione di Quarto Grado quella di un altro programma. Già l’estate scorsa Sottile aveva presentato in prima serata su Rete4 l’approfondimento Quinta Colonna, che poi però è stato affidato a Paolo Del Debbio. Probabilmente, nel futuro di Salvo Sottile si ipotizzava anche la conduzione di Matrix, su Canale5, per la quale tuttavia sta circolando soprattutto il nome di Luca Telese. Quel che è certo, comunque, è che a partire da settembre Gianluigi Nuzzi raccoglierà il testimone su Rete4 conducendo Quarto Grado. Reduce da un programma di inchieste su La7, Nuzzi è famoso anche per i suoi libri Vaticano SPA (best seller nel 2009) e Metastasi.