Mentre la maggior parte dei costruttori si affannava per spuntare qualche cavallo in più dalle proprie 1000 sportive, a Varese, in Mv Agusta, nasceva il motore tre cilindri base per il rinnovo della gamma nella quale spicca la F3 800. Compatto e leggero (pesa 52 kg), con l’albero controrotante per ridurre l’inerzia nei cambi di direzione, il motore, crescuto a 798 cmc di cilindrata, è assistito dal ridebywire integrale e dal controllo trazione su otto livelli garantendo 148 Cv di potenza e 88 Nm di coppia. Poco impegnativa Il peso della F3 800? 173 kg a secco, proprio come la F3 675. Il risultato? Una moto veloce e divertente in pista ma non impegnativa come le Superbike replica di 1000 cmc. La formula della F3 800 è diversa: tanta maneggevolezza, una ciclistica solida e ben riuscita, l’elettronica che serve per andare forte e il peso ridotto. La posizione di guida è raccolta, ma senza eccessive costrizioni. Nei cambi di direzione è raSÌ Design Inconfondibilmente Mv Agusta, la F3 800 è molto elegante e curata in tutti i dettagli stilistici NO Cambio Se vogliamo fare le pulci, è perfettibile il passaggio dalla terza alla quarta marcia Il baricentro abbassato ha consentito di cancellare il rollio nelle curve strette 4 I NUMERI 477 Cavalli della neonata L’Aston Martin Bertone Jet 2+2 ha un V12 di 6 litri che sviluppa ben 477 Cv. L’abitacolo è impreziosito da legni intarsiati, pelli bicolore lavorate a mano e dettagli «hitech » in alluminio satinato 101 Anni di storia della Bertone La carrozzeria piemontese è stata infatti fondata nel 1912 a Torino. Attualmente la sede di Caprie, in Val di Susa, occupa 250 addetti 65% Commesse della Bertone in Cina Il colosso asiatico copre il 65% delle commesse Bertone, e non soltanto per l’automotive: Bertone Design, infatti, spazia dai treni all’urbanistica, fino agli yacht. Ha anche realizzato un elicottero per AgustaWestland pida e precisa: lascia margini per correzioni dell’ultimo istante o frenate ritardate, a moto già in piega. A proposito di freni, le pinze monoblocco sono l’unico componente che distingue l’allestimento della 800 da quello della 675. La frizione antisaltellamento aiuta in staccata. Meno apprezzabile il cambio che richiede una certa decisione risultando poco brillante specie nel passaggio dalla terza alla quarta marcia.