Il Mac mini dello scorso anno hanno portato parecchi cambiamenti al desktop compatto di Apple: processori InteÉ Core i5 al posto dei vetusti Core 2 Duo, porte Thunderbolt e la scomparsa del SuperDrive. La nuova edizione del Mac mini non è altrettanto rivoluzionaria, magli aggiornamenti sono comunque significativi. Per cominciare, il nuovo Mac mini introduce le porte USB 3.0, ha una sezione grafica più potente e, per la prima volta, processori quad-core. Un look familiare Questo aggiornamento del Mac mini mantiene molte delle caratteristiche fisiche dei modelli introdotti a metà 2010, compreso il case quadrato unibody in alluminio di basso profilo che misura 19,5 centimetri sul lato per 3,5 di spessore. Sul frontale sono presenti un minuscolo Sed per l’attività e la porta a infrarossi. Sul retro trovano posto l’interruttore di accensione, il connettore di alimentazione e le connessioni gigabit Ethernet, Firewire 800, HDMI.Thunderbolt e USB 3.0. Un lettore di schede SDXC e i jack di ingresso e uscita audio completano le connessioni fisiche, mentre quelle wireless sono garantite da un modulo Wi-Fi 802.11a/b/g/n e Bluetooth 4.0. Come al solito. Apple c’invita a provvedere autonomamente per quel che riguarda mouse, tastiera e monitor. La confezione contiene un adattatore da Hdmi a Dvi, ma potrebbe essere necessario acquistare adattatori ulteriori, come per esempio quelli da Thunderbolt a. Firewire. Sul fondo del case troviamo il solito disco nero in plastica che può essere rimosso, ruotandolo di un centimetro, per accedere ai due slot per la memoria Ram. Entrambe le configurazioni standard, da 649 e 849 euro, prevedono due moduli da 2 GB di memoria SDRAM DDR3 da 1.600 MHz, per un totale di 4, ma è possibi le montare fino a 16 GB complessivi. Scegliere il disco fi modello base da 649 euro contiene un disco un po’obsoleto da 5.400 rpm e 500 GB di capacità, e non sono previste opzioni di upgrade ai di là della memoria Ram. Il modello da 849 euro con processore Core i7 monta invece di serie un disco da 1TB, ma è possibile scegliere alcune opzioni. Con 300 euro in più si può avere un disco a stato solido da 256 GB, mentre con 250 si può avere un Fusion Drive che combina un disco tradizionale da 1 TB con una porzione di memoria a stato solido da 128 GB, sulla quale vengono installate le applicazioni e il sistema operativo in fabbrica. Fusion Drive imparerà nel tempo le vostre abitudini di lavoro e sposterà nella più veloce memoria a stato solido i dati usati più di frequente, Per esempio, se usate spesso Aperture ma solo più raramente ¡Photo, Fusion Drive e OS X potrebbero spostare la libreria ¡Photo nel disco meccanico e tenere invece Aperture nella memoria flash. Prestazioni del processore Il modello da 649 euro monta un Intel Core ¡5 Ivy Bridge da 1,5 GHz, mentre quello da 849 euro ha una Cpu Core ¡7 quad-core da 2,3 GHz (o. con 99 euro in più. da2,6 GHz). Entrambi i processori supportano la tecnologia Hyper-Threading di Intel, che permette alle applicazioni d’indirizzare quattro core virtuali sul Core i5 e otto sul Core i7, e la tecnologia Turbo Boost, che aumenta la frequenza di utilizzo di un core qualora gli altri fossero inattivi. Con ii Turbo Boost, il Core i5 può passare da 2,5 a 3,1 GHz, e il Core ¡7 da 2,3 GHz può arrivare a 3,3 GHz. Come ci si può aspettare, nelle operazioni che fanno un uso intenso del processore il modello con Core ¡5 completa i test in un tempo molto più breve del modello base. Il sistema quad-core è stato del 72% più veloce nel test MathematicaMark e ha impiegato il 51% di tempo in meno per completare il test Cinebench. Uno sguardo alla grafica Entrambe le versioni del Mac mini usano II processore grafico integrato Intel HD Graphics 4000, le cui prestazioni dipendono dalla Cpu e dalla memoria centrale, che viene condivisa con il sistema Le schede grafiche discrete hanno invece una memoria a esse dedicata, e sono senz’altro da preferire per quelle applicazioni che richiedono una sezione grafica ad alte prestazioni, in particolare i videogiochi. Nel nostro test Portai 2, per esempio, il modello base è stato del 27% più veloce del precedente modello entry level. ma il vecchio Mac mini top di gamma, che montava una sezione grafica dedicata AMD Radeon HD 6630M, era def 24% più veloce del nuovo modello di punta con Core i7 e Intel HD Graphics 4000. Il nuovo Mac mini da 649 euro è stato dei 31% più veloce rispetto al suo predecessore nei test Speedmark S. In effetti, è stato più veloce in tutti i test effettuati, ma nei calcoli che mettono a dura prova il processore la differenza è stata meno sensibile. I test relativi alla velocità del disco invece sono stati tutti molto più positivi sui nuovi modelli, nonostante l’impiego di dischi datati da 5.400 rpm. Se poi guardiamo alle differenze di prestazioni tra i Mac mini di fascia bassa e quelli di metà 2010 con processore Core 2 Duo da 2.4 GHz, i nuovi modelli sono stati del 68% più veloci. Il test Cinebench Cpu è stato terminato in metà del tempo richiesto dai modelli 2010, mentre il triplo del tempo era necessario ai vecchi modelli per completare il test con le azioni di Photoshop. Il modello con Core i7 quad-core invece è stato del 37% più veloce del suo predecessore del 2011, che aveva una Cpu dual-core da 2,5 GHz della famiglia Sandy Bridge. Quanto mi costi Il modello da 849 euro con una più ampia capacità di archiviazione, in particolare se abbinato ai disco Fusion Drive, è senz’altro un oggetto molto desiderabile, li modello base, seppur valido, ci lascia qualche perplessità quando consideriamo il prezzo: alla loro introduzione, i Mac mini si piazzavano sotto la sogiia dei 500 euro, mentre oggi per portarsi a casa la mela più piccola del cesto occorre sborsare 150 euro in più, sempre da integrare con tastiera, mouse e schermo. GIUDIZIO Il nuovo Mac mini è un netto miglioramento rispetto alla serie del 2011. Sé preferite un Mac da scrivania, ma i display lucidi da 21,5 o 27 pollici deM’iMac non fanno per voi. il Mac mini è una macchina in grado di assolvere a molti compiti diversi.
€649 (Core i5,2,5 GHz) €849 (Core ¡7,2,3 GHz) apple.it s p e c ìf ic h e Processore: Intel ¡5 dual-core / Intel ¡7 quad core; RAM: 4 GB: harddisk: 500 GB/1TB: GPU: Intel HD Graphics 4000: connettività: 802.Ha/b/g/n, Bluetooth 4.0. Ethernet 10/100/1000 dimensioni 36xl97xl97mm peso: 122g