La Samsung Galaxy Camera, una volta presa in maro, dà un’ottima sensazione di solidità, grazie a un corpo molto robusto e ben costruito. L’unica apertura è nella parte inferiore da cui estrarre microSIM, microSD e batteria. Una volta aperto l’obiettivo, il peso si sbilancia notevolmente in avanti. In generale, dal punto di vista di una fotocamera compatta, non possiamo dire che sia fra le più comode da portarsi in tasca. Quindi, solidità e buona costruzione, vanno leggermente a discapito della portabilità. La Galaxy Camera è dotata di un ottimo processore quad core di Samsung alfa frequenza di 1,4 GHz. supportato da 1 GB di RAM e 8 GB di memoria interna. Questa memoria può essere ampliata con l’acquisto di una microSD aggiuntiva. Presente, ovviamente, la connettività Wi-Fi e, meno ovviamente, anche la connessione UMTS, tramite l’utilizzo di una microSIM. troviamo anche GPS e Wi-Fi Direct. L’obiettivo è da 16 megapixel con zoom ottico da 2lx, La focale è 23-400mm, mentre l’apertura è di 2.8-5.9. La qualità delle foto è in generale nelia media delle fotocamere compatte di fascia media, che però hanno normalmente un prezzo di vendita inferiore. Lo schermo è un belassimo SuperClear LCD da 4,8 pollici con risoluzione di 720*1280 pixel. Difficilmente troverete uno schermo di questa qualità su di una fotocamera compatta (che però, proprio per la dimensione delio schermo così compatta non è)- Anche la luminosità è sufficientemente alta per un’ottima visibilità sotto la luce diretta del sole. Il sistema Android è forse ancora un po’ troppo fedele alla versione “ standard” di Android 4.1 personalizzato TouchWiz. Con questo intendiamo che spesso il suo comportamento tende a distrarci. In ogni caso è presente il Play Store dove potrete sbizzarrirvi a scaricare qualsiasi applicazione fotografica presente nel market di Google. Preinstallato Instagram e Dropbox (per l’upload automatico degii scatti). Buona la navigazione su Internet, anche se l’utilità è tutta da dimostrare. Abbiamo apprezzato I integrazione DLNA (AllShare Cast) per condividere al volo gli scatti con la propria televisione compatibile, L’autonomia della Galaxy Camera è buona per un uso standard, ma può variare molto in base all’utilizzo delle varie funzioni, come Wi-Fi, autoupload o, ancora in modo più importante, del 3G. Il prezzo della Galaxy Camera è di 549 € ed è molto difficile valutare il prezzo di un prodotto capostipite del genere. Se con 549 € ci si può portare a casa una discreta reflex per amatori, bisogna considerare che questa Samsung non vuote essere solo una fotocamera. Il prezzo è quindi, in parte, commisurato alla quantità di innovazione che troviamo al suo interno. Se molte delle possibilità offerte appaiono inutili ad un qualsiasi acquirente, alcune di queste possono invece rivelarsi perfette per certe fasce di lavoratori, come i blogger e i giornalisti, GIUDIZIO Per alcuni, la comodità di avere istantanea me nte le foto sul computer o il poter apportare delle modifiche al volo e poi inviare subito lo scatto alla redazione, può valere il prezzo. Per tu tti gli altri, probabilmente, conviene aspettare.
€549 www.samsung.it SPECIFICHE Versione Android: 4.1 (Jelly Bean); processore: 1.4 quad core: RAM: 1 GB: memoria interna: 8 GB: dimensione schermo: 4,8″, 720×1280 pixel; fotocamera principale: 16 Mpixel: flash: si; connettività: Gps. Wi-Fi b/g/n. Bluetooth 4.0; DLNA:sì: uscita HDMI: sì dimensioni: 70.8×128,7×19.1 mm; peso: 305 gr