Impossibile negare che Samsung Galaxy S III sìa stato un grande successo, ed era facile immaginare che Lina grande azienda come Samsung non si sarebbe lasciata sfuggire l’occasione di cavalcare quest’onda. Qui analizziamo nei dettagli il Galaxy S III Mini, versione più compatta e più economica del top digamma Samsung. Nella confezione troviamo un cavo USB-microUSB, un caricabatteria da muro e un paio di buone cuffie in-ear bianche, con gommini delle varie misure. I materiali dì questo S III Mini sono rimasti gli stessi del fratello maggiore, ovvero plastiche leggere ma di ottima qualità. La porta posteriore è costituita interamente da una cover in plastica, così come dì plastica è anche la finitura grigia del bordo. In mano questo smartphone risulta sicuramente più maneggevole e comodo nell’ utilizzo rispetto alla sua variante da 4,8 pollici. S III Mini non fa certo gridare al miracolo per l’hardware che viene utilizzato, ma comunque si difende in modo molto onorevole nella fascia media degli smartphone. IE processore è un dual core da 1 GHz, supportato da un ottima Mali 400 (buona anche per i giochi più pesanti). 1 GB di RAM e 8 GB di memoria interna espandibili tramite microSD. Quasi tutte le caratteristiche tecniche coincidono con quelle del Galaxy S Advance, con però un quantitativo di RAM lievemente superiore. La fotocamera è la stessa da 5 megapixel e anche la batteria è da 1500 mAh e manca anche in questo caso il chip NFC (annunciato invece inizialmente). Lo schermo da 4 pollici, ha una risoluzione di 480 x 800 pixel, più che sufficiente per questo tipo di display, ma niente di realmente concorrenziale (almeno nella fascia in cui viene venduto). Molto buona la luminosità e la qualità dei colori, anche grazie aila tecnologia SuperAM OLED (che tende però in alcuni casi quasi a falsarli). Dal punto di vista software, questo smartphone si può sicuramente vedere come la vera versione Mini di S III. Le funzioni implementate infatti sono le medesime, escludendo però tutte quelle che richiedono una potenza di calcolo superiore (come multi-windows. che permette di utilizzare due applicazioni contemporaneamente, o video flottanti). Abbiamo per esempio tutte legesture di movimento, S-Voice e il riconoscimento dello sguardo (per non far bloccare lo schermo mentre il telefono viene utilizzato). Android è già aggiornato alla versione 4.1 Jelly Bean di Android, ma non si hanno informazioni precise su altri possibili futuri aggiornamenti, il browser(sia stock che Chrome) scorrono in modo molto fluido e senza problemi degni di nota. Molto buono il lato multimediale di questo S HI Mini, grazie al buon player musicale, alla radio FM e al video Hub, dove si possono noleggiare e acquistare film (cosa non ancora possibile nel Play Store Google). Meno bene invece il player video che non legge i video mkv o mp4 HD che utilizziamo nelle nostre prove. Discreta l’autonomia, se consideriamo la batteria da soli 1500 mAh. Rimane comunque una batteria dalla capacità solo discreta e avremmo sicuramente gradito una batteria più capiente e che potesse garantire un’autonomia superiore. Comunque buona l’ottimizzazione energetica, GIUDIZIO Galaxy S III Mini è un ottimo smartphone, senza difetti di sorta e dal design sobrio ed elegante, oltre che molto simile a quello del fratello maggiore.
SPECIFICHE Sistema operativo: Android 4.1 (Jelly Bean); processore: 1.0 GHz dual core; RAM: 1 GB; memoria interna: 8 GB; dimensione schermo: 4″; risoluzione: 480 x 800 pixel: fotocamera principale: 5 Mpix; flash; fotocamera secondaria: 0,6 Mpix; connettività: Gps, Wi-Fi b/g/n. Bluetooth 4.0; radio; DLNA: uscita HOMI: tramite MHL; dimensioni: 63×121,6×9,9 mm; peso: 111,5 gr