Sony Vaio Duo 11 appartiene a quella nuova categoria di dispositivi ibridi con sistema Windows 8, che è possibile utilizzare come tablet o computer portatili. L’aspetto è senza dubbio accattivante, con un ottimo display touch sensitive HD, ma l’eleganza del metodo scelto da Sony per il passaggio tra le modalità portatile e tablet lascia a desiderare. Il prezzo base è di circa 1.000 euro con processore Intel Core ¡3 a 1.8GHz, 4 GB di RAM e SSD da 128 GB; con qualche centinaio di euro in più è possibile optare per un processore ¡5. Abbiamo testato il modello di alta gamma, con una spesa considerevole che si attesta intorno ai 1.900 euro, processore Core i7 1.9GHz, 8 GB di RAM e SSD da 256 GB. La caratteristica più notevole del Duo 11 è senza dubbio lo schermo da 11,6 pollici, con una risoluzione di 1920×1070 che restituisce immagini nitide e colori accesi e definiti. Scorrendo con le dita da un’app all’altra, l’interfaccia a tessere di Windows 8 risponde in modo fluido e veloce, in PCMark 7. il modello con processore i7 ha totalizzato 4.931 punti nel benchmark, in linea con dispositivi analoghi come il più economico Dell XPS12 e con una potenza più che sufficiente per attività come la navigazione su Internet, l’utilizzo di Microsoft Office e operazioni di editing video. Le interfacce HOMI e VGA permettono di collegare il Vaio a uno schermo più grande, accompagnate da due porte USB 3.0, connessione Ethernet, uscita per le cuffie e slot per memory card, in assenza di un lettore DVD o Blu-ray. Sony Vaio Duo 11 ha una manifattura solida, che si traduce in 17,9 mm di spessore e in un peso di soli 1,3 kg. con una portabilità simile a molti Ultra book, nonostante il peso sia eccessivo per un tablet, impossibile da tenere in mano tanto a lungo quanto uno vero e proprio device mobile. Il passaggio alla modalità portatile rivela altri compromessi: il meccanismo di incastro, che permette di separare lo schermo, ha un aspetto decisamente poco tecnologico, oltre ad occupare uno spazio consistente e a ridurre le dimensioni della tastiera, spinta verso la parte anteriore dell’unità, In questo modo è stata eliminata la possibilità di avere un trackpad classico, sostituito da un piccolo puntatore interno alla tastiera e da una serie di tasti sul bordo anteriore per il mouse. Una soluzione accettabile con il tempo, ma un potenziale ostacolo per gli utenti con d ita poco agili. Secondo Sony. Duo 11 include un pennino per prendere appunti, che però non era incluso nella confezione del modello provato per la recensione e che, in ogni caso, non sopperirebbe alle mancanze della tastiera. La durata della batteria è nella norma, non eccezionale: 4 ore con video in streaming utilizzando BBC iPfayer e connessione Wi-Fi, allungabile a 5 ore dedicandosi a una meno impegnativa navigazione sul web o all’utilizzo di programmi d’ufficio. GIUDIZIO La possibilità di utilizzare Duo 11 come tablet è sicuramente interessante, sebbene a un simile prezzo necessiti di performance ottimali come portatile. La tastiera ridotta potrebbe scoraggiare gli utenti che desiderano un computer con cui lavorare.

SPECIFICHE Processore: Intel Core i7-3517U a 1.9GHz: sistema operativo: Windows 8 Pro 64bit; ram: S GB; hard disk: 256 GB SSD; display: 11.6“ (1920×1080) LCD lucido: GPU: integrata Intel HD Graphics 4000: connettività: 802.11a/b/g/n; Bluetooth 4.0; NFC;2x USB 3.0, WS/SD slot: webcam: 1920×1080 con microfono; dimensioni: 320x199x17.9 mm: peso: l,3kg