L’ iPhone 5. rispetto al 4S ha esteso lo schermo incrementandone i (‘altezza di 14 mm e mantenendone invariata la larghezza, permettendo così di raggiungere con le dita ogni sua parte. 91 display utilizza la tecnologia inpiane switching (I PS), ha una risoluzione di 640×1.136 pixel, e riproduce colori molto saturi. Sembra più naturale rispetto alle alternative OLED, e ha una risoluzione Retina di 326 pixel per pollice (ppi) La qualità costruttiva è eccezionale: pesa 115 g e fa sua massa è distribuita uniformemente, ed è costruito intorno a una piastra in alluminio anodizzato. La fotocamera posteriore può riprendere video Full HD a 30 fps ed è dotata di un software per la stabilizzazione dell’immagine. L’ottica è protetta da un da vetro zaffiro che ne preserva la nitidezza e la resistenza ai graffi.
La fotocamera permette dì usare il servizio di videochat Apple FaceTime HD. Il nuovo connettore Lightning, che ha sostituito il precedente da 30 pin. mostra la massima affidabilità, è omnidirezionale e svolge adeguatamente il suo lavoro. Nel test Geekbench 2 l’iPhone 5 ha ottenuto 1.650 punti e ha eseguito il test Egypt HD all’intemo del GLBenchmark 2.5 a 38 fps. La navigazione nel web è velocissima. Nel nostro test SunSpider JavaScript, ha ottenuto 903 ms. L’uso dell’iPhone 5 è intuitivo, le applicazioni e i siti web si caricano e si aprono in un attimo, Anche la navigazione web su reti 3G è più veloce di quanto lo fosse con il 4S. Abbiamo eseguito una serie di test di velocità di rete dalla stessa posizione e con la stessa SlM.
Dal nostro ufficio l’iPhone 4S ha ottenuto una media di 7,92 megabit al secondo (Mbps) in download, e di 2,34 Mbps in upload. La velocità di picco registrata è stata di 8,78 Mbps. L’iPhone 5 è aiutato non solo da un processore più veloce, ma anche da altre componenti più evolute. Ha raggiunto una media di 13,3 Mbps in download, e di 2.52 Mbps in upload. La velocità di picco è stata di un vertiginoso 16,91 Mbps. Manca, però, il chip NFC. GIUDIZIO Più sottile, più veloce, e più potente. L’iPhone rimane al vertice della tecnologia degli smartphone. Può vantare il miglior sistema operativo per smartphone.
Il Google Nexus 4 è prodotto da LG. ha uno spessore di 9,1 mm. e pesa 139 g. La finitura lucida lo rende leggermente scivoloso, anche se la presa esterna in gomma risolve parzialmente il problema. La costruzione è robusta. Lo schermo si trova a filo con la cornice e i pulsanti sono fluidi e funzionali. È sorprendente che un telefono cellulare con un design così desiderabile e un’eccellente configurazione costi così poco. AH interno è presente un processore quadcore con clock da 1,5 GHz, con 2 GB di RAM. Il Nexus è stato il più veloce nel test Geekbench 2. il primo a superare i 2.000 punti. Altri modelli di fascia alta più costosi, come l’iPhone 5, il Galaxy Siile il Galaxy Note II. Hanno ottenuto rispettivamente 1.650,1.659 e 1.958 punti. Nel benchmark SunSpider JavaScript il Nexus 4 non poteva superare i rivali e ha operato in 1.906 ms. Tuttavia, la navigazione web non è lenta. In prova, l’iPhone 5 e il Nexus 4 hanno caricato una pagina a una velocità simile.
Nella riproduzione d’immagini 3D e con un frame rate di 39 fps nel GLBenchmark, supera di poco l’iPhone 5. Lo schermo da 4,7 pollici ha una risoluzione di 768×1280 pixel, la densità di 320 ppi è quasi quella dell’iPhone. Lo schermo stupisce perqualità.con un ottimo contrasto, colori vividietanti dettagli. È proposto con 8 o 16 GB di memoria interna e non ci sono slot di memoria per l’espansione. Il Nexus 4 integra Wi-Fi dualband. Bluetooth 4.0, un chip NFC e la ricarica senza fili, È anche possibile collegarlo a un monitor esterno tramite un adattatore SlimPort HDMI. La fotocamera posteriore è da 8 megapixel ed è dotata di flash a LED. Quella frontale è una webcam da 1.3 megapixel, discreta per le videochiamate, Il sistema operativo del Nexus 4 è l’ultima versione di Jelly Bean 4.2. Ha alcune nuove funzioni, l’interfaccia è fluida quanto la versione precedente e le applicazioni tendono ad aprirsi più velocemente. L’autonomia della batteria garantisce una piena giornata di lavoro.