AMD sta cercando di trovare il suo posizionamento ne! crescente mercato dei tablet, puntando tutte le sue speranze sul successo di Windows 8 e sull’hardware di qualità, evitando i più economici dispositivi con Android e in generale il segmento dei prodotti a basso prezzo, come conferma Lisa Su, senior vice-president e generai manager delle unità di business globale, quando sostiene che “Stiamo scommettendo con forza su Windows 8″ In buona sostanza ciò significa posizionarsi nel mercato dei tablet nella fascia di prezzo tra i 600 e i 700 euro Malgrado l’avvio di Windows 8 non sìa stato folgorante AMD prevede che migliori infuturo. Verranno sicuramente lanciati tablet Windows 8 con diversi formati dì schermo e caratteristiche e AMD è interessata nel segmento alto di mercato di tali dispositivi capaci di far girare applicazioni e grafica avanzata. il primo tablet CPU di AMD: Temash Al CES di Las Vegas. AMD ha presentato un tablet con Windows 8 che gira su un processore in arrivo chiamato in codice Temashr il primo chip della società specifico per tablet. Fino ad ora sono stati adattati chip per portatili al tablet e solo una manciata di questi montano processori AMD. AMD sostiene che Temash offra ottime performance e, allo stesso tempo, una superiore durata della batteria. I tablet sono generalmente usati per fruire di contenuti, quindi l’azienda ha l’opportunità, di riempire un vuoto con Temash: questo processore quad-core, infatti, sarà in grado di far girare un sistema operativo completo come Windows 8, consumando meno di 5W di energia e garantendo 10 ore di durata della batteria. Sempre al CES, AMD ha mostrato un tablet da 10,6” prodotto da Wistron che mostrava video in full-HD (I080p). I dispositivi con processori Temash sono attesi per la prima metà di quest’anno. AMD può raggiungere ARM? AMD deve ancora “grattare” la superficie del mercato dei tablet, attualmente dominato da ARM. È ancora in svantaggio rispetto a Intel, il cui chip Atom specifico per tablet, nome in codice Clover Trail. viene usato nei tablet di società come HP, Lenovo, Dell. Acere Asus. La società si sta preparando a combattere una guerra sui prezzi con Intei puntando ad abbassare il prezzo dei computer touchscreen a meno di 600 euro e questa è una buona notizia per i consumatori. Su ha affermato: “Riusciremo ad avere progetti di qualità più alta a prezzi più bassi”. Trinity Oltre a Temash, AMD è impegnata a preparare il suo processore per laptop Trinity. HPha già annunciato il Pavilion Touchsmart Sleekbook, un Ultrabook con touchscreen che girerà su Trinity e di cui si conoscono per il momento solo i prezzi per il mercato USA: 500 e 700 $. AM D sta collaborando con i costruttori di PC per abbassare i prezzi ma, sempre secondo Su. dovrà passare un po’ di tempo prima che i prezzi scendano sotto il livello dei 600 euro. La maggioranza dei laptop con touchscreen montano gli ultimi processori Core di Intel ma, in parte a causa dei prezzi alti, non stanno incontrando grande successo, Al CES Intel ha dichiarato che spera di incoraggiare le vendite diminuendo i prezzi dei suoi Ultrabook touchscreen sotto i 700 euro per la fine del 2013, HP è in grado di offrire il suo Sleekbook Touschsmarì a prezzo più basso grazie alla flessibilità delle caratteristiche inclusa nei laptop basati su processori AMD. In confronto, i produttori di Ultrabook basati su processori Intel devono conformarsi con le regole di quest’ultima e includere specifiche caratteristiche che possono far salirei prezzi. Richland e Kabini Infine, AM D ha presentato i nuovi processori per PC chiamati in codice Richland e Kabini. Richland è uno sviluppo degli attuali chip Trinity, parte della linea di prodotti A8 e AIO. è dedicato al segmento alto dei laptop ultra portatili e PC ed è più veloce di Trinity dal 2 al 4%, I chip Kabini quad-core saranno aggiunti alla linea di prodotto A4 e A6 e compariranno nei laptop ultraportatili. Kabini offre una più lunga durata della batteria e performance generali migliori del 50% rispetto agli esistenti chip Brazo dedicati ai laptop a bassa potenza.