Se i prodotti presentati al CES a gennaio sono una minima indicazione ci ciò che dobbiamo aspettarci quest’anno, un dispositivo portatile avrà bisogno di uno schermo full HD da 5 pollici e di una fotocamera da 13 megapixel per competere nel mercato degli smartphone del 2013. Ecco le 5 principali tendenze viste al CES. Schermi Full-HD da 5 pollici Seguendo le orme del Droid DNA di HTC (Butterfly), Sony Xperia Z, Huawei Ascend D2 e ZTE Gran St oltre ai cellulari di Alcatei One Touch e Vizio, hanno tutti uno schermo da 5 pollici full-H D (I080p). Al CES. Huawei ha inoltre lanciato il Mate Ascend. che ha un display da 6.1 pollici, sebbene con una risoluzione di “soli’’ 1280×720 pixel. Schermi più grandi possono influire negativamente sulla durata della batteria, su telefoni di questo tipo dovreste aspettarvi di trovare batterie ad alta capacità. L’Xperia Z e l’Ascend D2 hanno, rispettivamente, batterie da 2330 e 3000 mAh. Processori quad-core Sembra che i produttori di smartphone siano tutti orientati esclusivamente verso i processori quad-core. L’Xperia Z e il Grand S sono entrambi equipaggiati con un chip Qualcomm Snapdragon S4 Pro, mentre Huawei ha realizzato una propria CPU quad-core. Anche i produttori di processori hanno avuto il loro bel da fare al CES 2013: Qualcomm, nVidia e ST-Erìcsson hanno tutti lanciato modelli quadcore. I processori Snapdragon 800 offriranno prestazioni fino al 75 per cento migliori rispetto al Pro S4 e supportano sia la tecnologia 4G LTE e 802.11ac. I telefoni che saranno dotati di questi chip dovrebbero cominciare a essere disponibili nella seconda metà dell’anno. Nel frattempo, il Tegra 4 di nVida è il primo processore quad-core a usare il design ARM Cortex-A15 design. Una versione dual-core del Cortex A15 è già utilizzato nel tablet da 10” Nexusdi Google. Piani per il risparmio della batteria La combinazione di un ampio schermo ad alta risoluzione e di un processore quad-core non fa ben sperare per la durata della batteria. Oltre a dotare i propri smartphone di batterie più grandi, Sony e Huawei hanno implementato funzioni di risparmio energetico. La modalità Stamina di Sony migliora i tempi di standby chiudendo automaticamente le applicazioni più affamate di energia quando lo schermo è spento. Più applicazioni avrete installato, più facilmente noterete il risparmio che otterrete con questa funzione. Huawei riduce il consumo della batteria disattivando automaticamente il circuito di trasmissione quando la connessione dati non è in uso Protezione contro polvere e acqua Sony e Huawei sperano anche di convincere gli utenti a scegliere i propri modelli rispetto a quelli dei concorrenti, offrendo protezione contro polvere e acqua. Posto che tutte le porte e le coperture siano ben chiuse, l’Xperia Z è protetto contro “i getti d’acqua a bassa pressione, da tutte le angolazioni possibili e può essere tenuto sotto 1 metro d’acqua dolce per 30 minuti” come ha dichiarato Sony. L’Ascend D2 ha un livello inferiore di protezione dall’acqua ma può sopportare eventuali spruzzi. Sony e Huawei non sono i primi produttori a proporre modelli con protezioni contro polvere e acqua. Al Mobile World Congress delio scorso anno, per esempio, Panasonic ha lanciato lo smartphone Eluga. Se protezione contro polvere e acqua saranno caratteristiche che potranno attirare gli utenti, resta ancora da verificare. Fotocamere ad alta risoluzione I modelli Sony, Huawei e ZTE hanno tutti la stessa risoluzione: tutti infatti propongono una fotoamera principale da ben 13 megapixel. Xperia Z e Grand S hanno anche una fotocamera frontale da 2 megapixel per video a 1080p. Sony, sul suo Xperia Z, ha anche implementato HDR per video e immagini fisse. Con I HDR di serie la fotocamera è in grado di catturare la stessa immagine a livelli di esposizione diversi, che mette su più livelli per creare un solo scatto ottimizzato. Con il video HDR. potete anche registrare filmati di fronte a una finestra o quando il sole è direttamente dietro il soggetto, secondo quanto dichiarato da Sony L’Xperia Z include anche una modalità a raffica. 10 foto al secondo, a 9 megapixel che può scattare immagini durante la registrazione video,