Basta guardarsi intorno per accorgersi di quanto siano diffusi i telefonini, un fenomeno planetario visto che quasi la metà della popolazione mondiale utilizza un cellulare e siamo ormai arrivati a quota 3,2 miliardi. Questo trend non accenna a rallentare tanto che nel 2018 toccheremo quota 4 miliardi. Non sorprende quindi che l’industria della telefonia mobile sia così vitale, come hanno dimostrato le numerose novità annunciate al Mobile World Congress, la fiera di riferimento che ha appena chiuso i battenti a Barcellona. Alla fiera, vincono gli ibridi. Tra gli stand, in Spagna, i riflettori si sono concentrati principalmente su una nuova categoria di prodotti: gli smartab o phablet, ovvero i dispositivi ibridi a metà strada tra un tablet e uno smartphone. In un mercato sempre più maturo e segmentato, questi apparecchi vanno a presidiare lo spazio compreso tra i 5 e i 7 pollici di schermo. Modelli multitasking . Ovviamente i phablet possono essere usati per telefonare, ma esprimono il meglio quando bisogna navigare sul web, mandare mail, accedere ai social networking, giocare, chattare, vedere film, guardare la tv… Sono una valida alternativa per tutti coloro che non possono o non vogliono scegliere tra il cellulare e la tavoletta. Unico svantaggio, sono difficili da mettere in tasca: il prodotto più interessante, l’Ascend Mate di Huawei ha infatti un display record da 6,1 pollici. Picco li smartphone crescono . Va detto comunque che la tendenza ad allargare gli schermi ha contagiato anche i “tradizionali” smartphone, che secondo l’ultimo Rapporto mondiale della Cisco è l’unico dispositivo hi-tech davvero necessario. Passando in rassegna i prodotti mostrati durante la kermesse spagnola, ci si accorge che ormai la misura standard dei modelli di fascia alta è 4,7 pollici come dimostrano i nuovi HTC One e LG Optimus G, mentre l’ultimo Sony Xperia Z monta addirittura un display da 5 pollici. Intorno a questo tema c’è molta attesa sul nuovo Galaxy S4, che Samsung fa debuttare il 14 marzo a New York. A prezzo accessibile. Accanto ai dispositivi extra-large, piuttosto costosi, il mercato si sta progressivamente allargando attraverso la disponibilità di smartphone dai prezzi accessibili. Nokia per esempio ha lanciato a Barcellona i suoi nuovi Lumia 720 e 520, prodotti perfetti per i giovanissimi. • Qui sotto una carrellata di novità in grado di soddisfare ogni esigenza e ogni tasca.