Firefox è uno dei browser più diffusi, superato solo da internet Explorer di Microsoft e da Chrome di Google.
Ma ancora, all’inizio del 2013, detiene una discreta quota di mercato, con più di un quinto degli navigatori web che continuano a preferire il browser di Mozilla. In molli, infatti, temono che utilizzare un browser prodotto da colossi del settore, che basano parte dei propri guadagni monitorando le abitudini degli utenti per scopi commerciale, non sia una buona idea. Firefox è probabilmente quello che oggi si può ritenere il browser più “neutrale” in commercio, ma chi lo sceglie lo fa anche perché ha buone prestazioni e perché può essere espanso grazie a una lunghissima serie di add-on. Secondo una ricerca del 2011, ben 185% degli utenti Firefox utilizza add-on, mentre tra quelli che utilizzano Chrome solo un terzo ha installato dei componenti aggiuntivi. Secondo quanto dichiarato da Mozilla, sarebbero infatti ben 3 miliardi gli add-on che complessivamente sono stati scaricali dagli utenti Firefox, a partire dal 2 0 0 4 . Un numero impressionante, giustificato però dall’ampia varietà di componenti disponibili.
Le estensioni di Firefox sono piccoli software che s’installano all’interno del browser, con lo scopo di migliorare le funzioni già disponibili oppure di aggiungerne di nuove.
La procedura è molto semplice: basta selezionare dal menu di Firefox la voce Componenti aggiuntivi, che può anche essere attivata rapidamente tramite la combinazione di tasti Ctrl+Maiusc+A. Apparirà una sorta di App Store dal quale sarà possibile sfogliare o ricercare gli add-on disponibili. Una volta trovato quello che ci interessa, occorre cliccare la relativa voce per far comparire la scheda dedicala allo specifico add-on, che comprende una breve descrizione delle sue funzioni, alcune schermale del programma e i commenti degli utenti. La pressione del pulsante Aggiungi a Firefox farà partire il download del componente, la cui installazione dovrà essere confermata successivamente. Per abilitare il nuovo add-on, una volta installato airintemo di Firefox, potrebbe essere necessario riawiare il browser, in tal caso apparirà il pulsante Riavvia adesso, fi programma verrà chiuso e successivamente riaperto, e le nuove funzioni saranno quindi disponibili. In Componenti aggiuntivi/Estensioni sarà quindi possibile visualizzare l’elenco di tutti gli add-on presenti nel sistema: qui si potrà accedere alle opzioni eventualmente disponibili, disattivare il componente oppure disinstallarlo. All’inizio di quest’anno Mozilla ha pubblicalo un elenco dei migliori add-on del 2012, selezionati e votati dagli utenti. Abbiamo voluto riproporli anche noi della redazione di CHIP, mettendoli alla prova uno per uno.
365SCÜRES NOTIFIER Questo add-on è dedicato a tutti gli ap- I passionati di sport. Grazie a 365Scores Notifier è infatti possibile tenere sollo controllo i risultali di numerosi avvenimenti sportivi, i cui risultati verranno mostrati in tempo reale in una barra nella parte inferiore della finestra del programma. Una volta installato, occorre configurare l’add-on procedendo in tre fasi. Prima s’inserisce il nome delle squadre che c ’interessano in un apposito motore di ricerca quindi le si seleziona nell’elenco dei risultati. Poi bisogna selezionare la divisione: per esempio, per ii calcio occorre selezionare Serie A (ma c e anche la Serie B). Nell’ultima fase si deve quindi confermare la scelta. A questo punto la barra di 365Scores Notifier sarà attiva. Qui non solo verranno visualizzati i risultati delle partite, ma anche una serie di feed Rss con le notizie relative alle squadre precedentemente impostate nell’add-on. Oltre al calcio sono supportati altri sport, tra cui il basket, l’hockey e il tennis.
ALL-IN-ONE SIDEBAR Se volete avere a disposizione una barra laterale che vi consenta di accedere rapidamente a preferiti, cronologia, download in corso o già completati, add-on installati e informazioni sulla pagina web visitata, All-in-One Sidebar potrebbe essere quello che fa per voi. Una volta installata, la All-in-One Sidebar sarà visibile come una sottile barra laterale contenente le icone relative ai singoli strumenti disponibili, che una volta attivati faranno comparire un’ulteriore barra laterale. La barra degli strumenti però può essere nascosta con un semplice clic del mouse, quando non è necessaria. La funzione MulLipanneìlo consomé inoltre di visualizzare due pagine web affiancate: la barra degli indirizzi agisce sempre sulla finestra principale, ma cliccando la piccola icona superiore che rappresenta una doppia freccia si potrà infatti trasferire la pagina visualizzata nella barra laterale.
CHEEV0S FOR FIREFOX Questa estensione permette di esplorare le funzioni anche più sofisticate di Firefox, premiando i propri progressi utilizzando una serie di obiettivi come in un videogioco. Ogni volta che scoprirete nuove funzioni verrete infatti ‘’premiati”. Cheevos for Firefox seguirà i vostri progressi assegnandovi dei punteggi: il Lolale verrà mostrato nell’angolo superiore deslro, e cliccando su di esso si aprirà la pagina riassuntiva di lutti i traguardi raggiunti. Per guadagnare punti non c e una guida specifica: a volte troverete nuovi traguardi semplicemente eseguendo delle operazioni che già conoscete, in altri casi dovrete scoprire le cosiddette easter egg, ovvero quei contenuti nascosti all’interno dei programmi. Un ulteriore traguardo potrà essere raggiunto digitando, sempre nella barra degli indirizzi chrom e://browser/content/ browser.xuì. Dopo avere premuto Invio, apparirà una nuova sessione di Firefox all’interno del browser stesso.
C0LLUS1GN Vi piacerebbe scoprire a colpo d’occhio quanti siti possono potenzialmente ricevere informazioni su di voi quando state navigando in un altro sito? Provate a installare in Firefox l’add-on Collusion e rimarrete certamente sorpresi. Completata l’installazione, vi basterà cliccare sulla piccola icona in basso a destra nella finestra di Firefox (un quadratino nero con un cerchio rosso all’interno) per far apparire Collusion. Verrà mostrato uno schema grafico con una serie di ‘pallini” collegati fra loro. Ogni pallino corrisponde a un silo: quelli cerchiati di blu sono quelli effettivamente visitati, gli altri quelli che potrebbero ricevere informazioni che vi riguardano. In pratica, viene segnalata graficamente la presenza di cookie da parte di siti esterni, che possono tracciare i movimenti in Rete. In molti casi però non c e da preoccuparsi: quei cookie servono infatti il più delle volte a fornirvi pubblicità mirata. Ma se vi sentite più sicuri, potete sempre ricorrere alla navigazione anonima o ad altri add-on che possono bloccare il tracciamento, come quello qui di seguito.
D0N0TTRACKME Ogni volta che accedete a un sito, questo quasi certamente provvedere a inviare informazioni su di voi ad altri siti, che il più delle volle si occupano di creare delle statistiche sugli accessi ai silo oppure utilizzano i dati per proporvi pubblicità mirala. Con DoNot- TrackMe potrete impedire che informazioni che vi riguardano siano fornite ad altri siti. Inoltre potrete sempre sapere quali sili stanno tentando di tracciare le vostre attività: anche in questo caso è sufficiente cliccare su una piccola icona in alto a destra, nella barra degli strumenti di Firelbx. Apparirà un riquadro che indicherà quanti tentativi di tracciamento sono stati bloccati e i loro dettagli. Se lo desiderate potrete sempre consentire solo a determinati siti di ricevere informazioni, per esempio perché questa “comunicazione” può essere essenziale per il loro funzionamento.
FABTABS Quando all’interno del browser aprite diverse schede, le cosiddette tab, capita di fare un po’ di confusione quando si passa da una all’altra. Se lo spazio è poco, infatti, il titolo della finestra viene tagliato e diventa poco chiaro. Ma con FabTabs è possibile assegnare colori diversi ad ogni scheda, in modo da renderle più facilmente riconoscibili. FabTabs rileva uno dei colori presenti nel sito visitato e lo applica anche alla relativa scheda, senza richiedere alcun intervento da parte dell’utente. Dalle opzioni è possibile impostare una serie di parametri per scegliere il criterio con cui vengono selezionati i colori da assegnare alle varie tab. È anche possibile definire l’area della pagina web caricata in cui cercare il colore da abbinare. Dalle impostazioni generali FabTabs permette infine di memorizzare il colore applicalo alla tab del sito visitalo, associandolo al nome del server, in questo modo ogni volta che si accederà al medesimo sito la relativa tab manterrà sempre lo stesso colore.
LASTPASS Posta elettronica, Facebook, siti di e-commerce, home banking… Quando si accede ai vari servizi su web, bisogna sempre ricordarsi ia relativa password. Ogni sito ha requisiti diversi per le password, per esempio l’obbligo d’inserire un numero o quello di avere almeno una lettera maiuscola. Ogni browser permette di memorizzare le password, ma con LastPass si può fare di più. LastPass. inf atti è un servizio che consente di memorizzare le proprie password in modo sicuro e di condividerle anche con altri sistemi. Avete un computer a casa e uno in ufficio? Con LastPass le password memorizzale da uno o daLl’altro pc saranno sempre disponibili su entrambi. A sua volta, però, LastPass è protetto da una password, ma almeno cosi dovrete ricordarne una sola. Configurato tutto, le password potranno essere inserite automaticamente, senza neanche doverle ridigitare ogni volta. LastPass è disponibile anche per altri browser, come Opera o Chrome. La versione Premium (che richiede un abbonamento da 1 dollaro al mese) supporta anche i sistemi mobile, come Android, iOS, BlackBerry e Windows Mobile.
MEM0N1C WEB CLIPPER Questo add-on consente di memorizzare parti di un silo web per rivederle successivamente o per condividerle con i propri contatti. Cliccando l’icona di Memonic Web Clipper nella barra degli stnjmenti di Firelbx comparirà un m enù con tutti gli strumenti disponibili in questo add-on. Si potrà quindi decidere se memorizzare un ritaglio della pagina, dei contenuti multimediali, l’indirizzo web come segnalibro oppure l’intera schermata come immagine. Memonic Web Clipper richiede l’attivazione di un account sul sito memonic.com, dove verranno memorizzali tutti gli elementi che vorrete, con il limite di 100 note e di 2 Mb per ogni allegato. Per eliminare il limite delle note e portare quello degli allegati a 2 0 Mb l’uno occorre pagare un canone annuale di 22 euro. Tutti gli elementi memorizzati saranno accessibili effettuando il login al sito di M emonic, tramite qualsiasi browser web. M emonic Web Clipper è anche disponibile come software client indipendente per Windows o Mac OS, oltre che nelle versioni per iOS e Android.
PEARLTREES Questo add-on consente di memorizzare siti, immagini e video rappresentandoli sotto forma di ‘ perle” in una pagina all’interno del browser. Come prima cosa, dopo aver installato l’add-on, occorre creare un account, nel quale verranno poi memorizzali gli elementi. Un Pearltree potrebbe essere definito come perla-contenitore, in ogni Pearltree possono essere inserite delle perle che contengono i riferimenti ai siti che vogliamo ricordare. 11 Pearltree principale può inoltre contenere degli ulteriori Pearltree, che per esempio possono essere organizzati per argomento. Tutto produce una struttura ad albero con diverse ramificazioni, che consente di ritrovare i siti preferiti seguendo il criterio utilizzato per catalogare le varie perle. In pratica è come utilizzare delle cartelle ma con una rappresentazione grafica più piacevole e più efficace. Pearltrees consente inoltre di condividere i siti preferiti con un gruppo di lavoro o con altri utenti, oppure tramile social network come Facebook.
flT A B BADGE Siete stanchi di passare da una scheda all’altra del browser, in attesa magari di ricevere un nuovo messaggio su Twitter, Facebook o nella webmail? Ecco un tool che può risolvere il problema. Tab Badge è un add-on che inserisce nella tab del sito che volete tenere sotto controllo un bollino rosso quando viene ricevuto un nuovo messaggio o una nuova notifica. Il bollino, contente il numero degli avvisi non letti, è molto visibile. Per evitare un sovraffollamento di segnalazioni, Tab Badge consente di attivarsi solo su determinati siti, oppure creare una blacklist con quelli da escludere. È in d ir e possibile selezionare il colore del bollino. Tab Badge funziona anche nelle schede bloccate, che vengono rappresentate nella barra delle tab da una “linguetta’1 molto più piccola del normale.
TWITBIN TWITTER SIDE8AR FOR FIREFOX Anche questo è uno di quegli add-on che consentono di navigare il web con Firefox senza trascurare un’altra attività, in questo caso quella nel proprio account Twitter. Twitbin permette d’inserire una barra laterale conlenen te i “cinguettii” del celebre social network. Una volta inserite le proprie credenziali di accesso, si potrà fare con Twitbin lutto quello che comunemente si fa con Twitter, per esempio inviare e ricevere messaggi o condividere link. Tulto ciò mentre si continuano a visitare i propri siti web preferiti, “sacrificando’’ per Twilter solo una piccola porzione delio schermo. Facendo clic con il tasto destro del mouse nella schermata del sito web visualizzato, nel menù contestale si vedranno due nuove voci inserite di Twitbin: Tweet this Page e Tweet about this page. È quindi possibile pubblicare nel proprio account Twitter il link della pagina visitata ed eventualmente aggiungere un commento, tulto con un solo clic.
FIXER Spesso, magari digitando di fretta l’indirizzo di un I L silo web, capita di sbagliare una o più lellere. In tal caso bisogna correggere Terrore e tentare nuovamente di caricare il sito. Non sarebbe meglio se il browser fosse in grado di riconoscere e correggere automaticamente l’errore? Ecco allora l’add-on Uri Fixer, un programma semplice semplice il cui scopo è proprio questo. Alcuni errori, quelli più evidenti, vengono corretti automaticamente: per esempio, un .con si trasforma in un .com in modo trasparente, eccetto una piccola barra in cui si chiede conferma dèll’intervento effettuato. Nel caso in cui il programma non riesca ad intervenire e l’indirizzo digitato non dovesse esistere, apparirà la classica schermata con l’errore 4 0 4 (Impossibile contattare il server) con l’aggiunta della richiesta di un’eventuale correzione manuale. Si potrà quindi memorizzare ¡’intervento e renderlo automatico nel caso si incappi nuovamente nello stesso errore. Ulteriori personalizzazioni, se si conosce già una serie di errori a cui si va spesso incontro, possono essere inserite nella relativa pagina di configurazione dell’add-on.