Difficile dire cosa sia la Galaxy Camera: una fotocamera con zoom esagerato che usa il sistema operativo Android? O uno smartphone con funzioni fotografiche evolute? In realtà, è un po’ tu tte due le cose, tanto che Samsung ha battezzato questo dispositivo smart camera. La Galaxy Camera ha un obiettivo zoom 21x, uno dei più potenti per la sua categoria, con una lunghezza focale minima equivalente a quella di un obiettivo da 23 mm nel formato da 35. Le misurazione in laboratorio della qualità ottica mostrano però una qualità moderata: la massiccia perdita di nitidezza del 4% ai bordi è decisamente troppa. Contrasto, distorsione e vignettatura sono invece buoni e danno alle immagini una buona qualità complessiva. Anche lo stabilizzatore d’immagine agisce in modo efficace, anche con lunghezze focali elevate. Lo schermo Super Lcd è entusiasmante: con ben 4,8″ di diagonale e una risoluzione di 1.280 x 720 pixel, è lo stesso adottato dallo smartphone Galaxy S3. In una fotocamera, ciò significa avere un display enorme per effettuare le inquadrature e per rivedere gli scatti. Inoltre, nessuna fotocamera, attualmente, ha un sistema touchscreen così sofisticato. Per esempio, si ha la possibilità di effettuare lo zoom delle immagini tramile multilouch, una funzione tipica degli smartphone. Solo un’altra fotocamera supporta questa funzione, la Eos M di Canon. La Galaxy Camera offre diverse modalità di scatto: totalmente automatica, per tipo di scena, best shot, con effetti creativi o a priorità di tempi o di diaframma, F in grado di effettuare riprese video 1080p a 30 fps. Se si riduce la risoluzione video a 768 x 512 pixel è possibile raggiungere anche la cadenza di 120 fps, ottima per realizzare spettacolari video al rallentatore. 11 sensore della Galaxy Camera ha una risoluzione di 16 Megapixel, un valore standard per le moderne fotocamere compatle. La sensibilità invece varia da 100 a 3.200 Iso. La qualità delle immagini è buona, superiore a quella di tutti gli smartphone eccetto il Nokia Pure View 808. La valutazione cambia se si paragona il risultato della Galaxy Camera a quello di altre fotocamere compatte: questo modello si posiziona infatti nella seconda metà della classifica generale, ma comunque al livello di fotocamere come la WB850F, sempre di Samsung, che ha caratteristiche tecniche analoghe. Nessuna fotocamera è però così ben attrezzata per l’era digitale. Si possono trasmettere i dati tramite Wi-Fi e Bluetooth e tramite reti mobili Hspa+. Il sistema operativo Android rende la fotocamera Galaxy uno strumento fotografico universale. Con software aggiuntivo, scaricabile da Google Play, è possibile modificare le foto direttamente nella fotocamera e condividerle su Facebook, Flickr ecc. E per il tempo libero si possono anche usare i videogame, Solo una cosa non fa: le telefonale. Nonostante sia dotato di modem per reti mobili, altoparlanti e microfono, questa funzione non è prevista.