Dell ha dotato IXPS 12 di uno speciale telaio a ribalta all’interno del quale è possibile ruotare il touchscreen a seconda dell’uso Per trasformare l’XPS 12 in un convertibile. Dei! punta sul progetto di un display touch che può ruotare aÙ’ìntemo della propria cornice: toccando l’area superiore (o quella inferiore), il display ruota sul proprio asse e s’innesta quindi automaticamente nei supporti magnetici dopo avere compiuto 180° di rotazione. Concretamente l’operazione non crea problemi, per lo meno dopo aver fatto qualche prova. L’XPS ha un aspetto resistente e lussuoso, caratteristiche che si possono anche pretendere visto il prezzo notevolmente superiore a 1 .0 0 0 euro. Grazie al perfezionamento della cornice, questo dispositivo Dell consente a llu ten te di Windows 8 di passare in modo davvero semplice fra i due ‘ m ondi” di questo sistema operativo: se si desidera lavorare in maniera produttiva, per esempio con Word o Excel, lo si può fare in modalità notebook (e in questo caso è impossibile distinguere l’XPS 12 da un comune portatile). Quando si è in giro o si riproducono contenuti multimediali sul divano è invece il caso di ricorrere alla modalità tablet: anche se 12 pollici non sono pochi per un dispositivo di questa categoria, grazie agli angoli arrotondati è facile da tenere in mano anche per lungo tempo. La cornice è il punto debole Quello che non siamo riusciti a testare esplicitamenle è stata ta sensibilità di questo progetto (non proprio economico) nel suo complesso Possiamo però supporre che un’incurvatura anche solo lieve della cornice (per esempio dopo una caduta dal tavolo) potrebbe significare la fine d ell’arte trasformistica d ell’XPS 12. L’usura, a ogni modo, dovrebbe essere praticamente assente: nei test interni di Dell, il telaio dell’XPS 12 ha resistito a 2 0 .0 0 0 rotazioni senza danni. L’XPS 12 però non è in grado di compensare tutti i punti deboli insiti in Windows 8. In m odalità tablet, per esempio, il desktop standard è impossibile da usare con le dita. Paradossalmente il motivo è proprio l’eccessiva qualità del louchscreen: quest’ultimo ha una risoluzione estremamente elevata per questo formato (1.920 x 1.080 pixel) e rende i testi, i video (in Hd) e le foto incredibilmente nitidi, ma visualizza link nei browser e icone nel vecchio Esplora risorse così piccoli che è davvero un caso se si riesce a diccarci sopra (si veda la foto a destra). Conclusioni Dell sorprende con un ultrabook convertibile pregiato e ben costruito, che tuttavia ha un prezzo elevato e deve fare i conti con i tipici svantaggi di Windows 8. Con il suo display a rotazione vi assicurerà di certo sguardi di ammirazione se lo userele in pubblico. H Trasformazione da notebook a tablet in pochi secondi; meccanismo a ribalta dall’aspetto solido ed elegante; ottimo display B Prezzo elevato, cornice metallica sensibile agli urti, elementi del desktop di Windows troppo piccoli per i comandi touch