Nonostante le spinte ai vertici della tecnologia, il mercato offre comunque sempre di più modelli dai prezzi accessibili, in grado di soddisfare ogni esigenza di tasca. Su questo solco Nokia ha annunciato a Barcellona i suoi ultimi Lumia 720 e 520, un’operazione che punta a rafforzare ulteriormente il buon successo del sistema operativo Windows 8 Mobile, non più Cenerentola di questo settore, ma rivale credibile di Android e iOS. Grande vitalità si registra anche nel comparto dei tablet dove Samsung ha presentato il Galaxy Note 8.0 (pollici), una misura intermedia che si posiziona in chiara sovrapposizione con l’iPad mini. Sony invece ha deciso di puntare tutto sul design e sulle funzionalità evolute mostrando la sua tavoletta Xperia Z, la più sottile al mondo con appena 6,9 millimetri di spessore e resistente all’acqua. Anche HP torna dopo un passato poco brillante sul mercato con lo State 7, questa volta con sistema operativo Android. Per soddisfare le esigenze degli indecisi o di coloro che desiderano avere una soluzione ibrida, Asus ha annunciato invece il PadFone Infinity, ovvero uno smartphone che si integra perfettamente con una station per trasformarsi in un potente e versatile tablet da 10,1 pollici. Da qualunque angolazione la si voglia vedere, dal basso verso l’alto o viceversa, la tendenza è chiara: presidiare il mercato con dispositivi evoluti di qualsiasi dimensione rispondendo a gusti e necessità sempre più specifici. Il mercato della telefonia sta così diventando il super-mercato della telefonia. A ognuno il suo.
Smartphone sempre più grandi, e il telefonino diventa tablet
Pagine: 1 2