La connettività cellulare ora comprende anche lo standard LTE nella versione usata dai principali operatori italiani. Infine, il connettore di espansione ora è il Lightning, come sull’iPhone 5. Prezzi a partire da 499 euro per la versione Wi-fi 16 Gbyte. In catalogo rimane anche il “vecchio” iPad 2, con display da 9,7″ con 1024×768 pixel e processore A5, e prezzi a partire da 399 euro per la versione Wi-fi 16 Gbyte. Fra i grandi nomi impegnati sul fronte Android troviamo Samsung, Sony. Toshiba, Asus, Acer, Archos, oltre a decine di fabbricanti OEM cinesi. Al momento, però, i tablet Android più venduti risultano essere quelli di Amazon. Cosa che conferma l’importanza dei servizi per la vendita dell’hardware. Gli annunci più recenti sono quelli del Kindle Fire e Kindle Fire HD. Il Fire è un tablet da 7″ de! peso di 400 grammi. Arrivat
o alla seconda generazione, monta un processore del 20% più veloce rispetto al precedente modello, che molti ricordano per la lentezza. Dispone di 8 Gbyte di Storage, connettività Wi-fi e batteria da 9 ore, il tutto a 159 euro. Il modello Fire HD. sempre da 7″, monta un display da 1200×800, Wi-fi dual band, 16 (o 32) Gbyte di Storage, telecamera e microfono per videoconferenza, e costa 199 euro. Molto più estesa la gamma di Samsung, che (a parte i telefoni) allinea tablet da 5″ (Note 2), da 7″ e da 10.1″ (Galaxy Tab 2 e Galaxy Note 10.1″). Samsung fra l’altro è i! maggior produttore di componenti per tablet, visto che fornisce anche ai concorrenti processori ARM Exynos, memorie flash e display touch. Il Galaxy Tab 2 10.1″ ha un display da 1280×800 pixel, memoria di 16 o 32 Gbyte, connessioni Wi-fi e 3G, processore dual core basato su ARM A9. Prezzo dì 449 euro. Ancora più recenti gli annunci di Google, che ha rivelato a fine ottobre il Nexus 7, tablet da 7″ costruito da Asus. Dispone di un processore Tegra 3 quad core, 16 Gb di memoria e schermo da 1280×800 pixel. Il sistema operativo è il recente Android 4.1 e la batteria è garantita per 9.5 ore. Il prezzo è di 199 euro. Asus, oltre a produrre per Google, ha presentato propri modelli anche molto particolari, come la linea Transformer, tablet accoppiabili con una tastiera che ne aumenta l’autonomia e li trasforma un una sorta di notebook Android. o il recentissimo Padfone2: un cellulare Android che può essere inserito in un tablet da 10.1″ cui fornisce tutta la parte di elaborazione (processore, memoria, eccetera). Padfone 2 monta un processore Qualcomm Snapdragon S4 dual core da 1,5 GHz. ha uno schermo da 1280×800 pixel e 32/64 Gbyte dì memoria. Prezzo 799/899 euro, secondo la memoria. Così come il mondo Android, anche quello di Windows 8 è presidiato da vari produttori di hardware. Con il lancio ufficiale di Windows 8. avvenuto alla fine dello scorso ottobre, sono arrivati svariati annunci, che hanno riguardato varie tipologie di macchine soprattutto “ibride”. I tablet veri e propri per ora sono ancora pochi: ovviamente i primi due a essere annunciati sono stati i Microsoft Surface basati su ARM e su Intel, ma a oggi è in vendita solo il modello ARM. basato su processore Tegra 3 e dotato dì schermo da 10,6″ con risoluzione 1280×800. Prezzo con la tastiera-cover 599 dollari. Il modello Intel, con sistema operativo Windows 8 Pro. dovrebbe arrivare per fine anno. Asus ha presentato Vivo Tab RT, un modello basato su processore ARM Tegra 3 quad core, con display da 10.1″ con risoluzione 1366×768 pixel (Half HD) La batteria garantisce fino a 8 ore di autonomia. Presenti due videocamere (la posteriore da 8 Mpixel), connettività Wi-fi e Biuetooth, GPS, slot microSD, microHDMI e USB. Prezzo 599 euro, compresi 32 Gb di spazio sul cloud Asus e il software MS Office 2013. Da Samsung arriva invece ATIV Tab, un tablet da 10,1″ con processore ARM dual core, risoluzione 1366×768. connessioni USB 2.0 e HDMI, e supporto NFC. Sarà disponibile a fine anno.