Windows 8 sul tablet: deve per forza funzionare! In fondo Microsoft ha sviluppato la nuova interfaccia Metro proprio per i touchscreen. Tutto quello che infastidisce gli utenti desktop sul tablet dovrebbe risultare divertente. E anche più che con iOS e Android. W indows 8 parte in ritardo e dovrà confrontarsi con sistemi già affermati, ma gode anche di un vantaggio: contrariamente alla concorrenza, Windows 8 non supporta solo la piattaforma per processori Arm, che domina il settore, ma funziona anche su Cpu Intel. Per il test del sistema non era ancora disponibile la versione Arm di Windows RT, così abbiamo valutato Windows 8 sulla piattaforma Intel. Come dispositivi di confronto con il tablet Google Nexus 7 con Android 4.1 e con il nuovo iPad con iOS 5.1.1 abbiamo impiegato un tablet Intel con un debole processore Atom (Hp Slate 2) e un Samsung XE 700 dotato di una più potente Cpu Sandy Bridge. Siccome le performance di sistema non possono essere confrontate direttamente su piattaforme hardware diverse, abbiamo fatto ricorso ai nostri benchmark filmati. Tramite una videocamera e un cronometro abbiamo misurato il tempo richiesto da operazioni quotidiane sui tre sistemi, scoprendo in questo modo anche i punti deboli di comandi e funzioni di sistema. Fare la spola fra Metro e desktop Rispetto a iOS e Android, si nota immediatamente che Windows 8 proviene dalla piattaforma pc: né iOS né Android consentono la registrazione di più utenti (in realtà Android 4.1 sì, ma solo tramite hack). Per Windows 8 si tratta invece di una caratteristica o vvia e rapida: basta un clic sulla foto del profilo. In questo modo è possibile passare facilmente fra l’account online, collegato all’account Live, e quello offline, che non invia informazioni personali nel web. In iOS e Android, l’accesso alle impostazioni di sistema è possibile solo a certe condizioni, e soprattutto nel caso di Apple si limita all’essenziale. W indows 8 vanta invece il Pannello di controllo e la Gestione computer come applicazioni desktop. A ciò si aggiungono le Impostazioni pc che possono essere visualizzate tramite le Impostazioni di Metro. Si tratta di configurazioni importanti per i dispositivi mobili, come la modalità aereo o l’attivazione del geotagging. La divisione fra Pannello di controllo e Impostazioni pc dà in alcuni casi un’impressione d’improvvisazione, soprattutto se si pensa ai comandi touch: le Preferenze lingua possono infatti essere avviate dall’interfaccia Metro, ma per la configurazione Windows passa al desktop (con tutti i suoi elementi quasi troppo piccoli per l’uso tattile).