Da qualche settimana è disponibile in alcuni Paesi il nuovo tablet Surface di Microsoft con sistema operativo Windows RT. Microsoft ha escluso l’Italia dalla prima fase di distribuzione di Surface, ma chi lo desiderasse può comunque acquistarlo online in Francia o in Germania. Purtroppo, però, se si acquisterà anche la tastiera Type Cover o quella Touch Cover, bisognerà fare i conti con il diverso layout. Per la prima volta un tablet Windows è equipaggiato con una Cpu Arm Tegra 3 di Nvidia. Windows RT è stato realizzato esclusivamente per questa piattaforma, per l’architettura x86 c’è invece Windows. Surface pesa circa 680 grammi e ha uno spessore di 9,3 millimetri, per ingombri è quindi molto simile all’iPad di terza o quarta generazione. Realizzato con uno chassis in lega di m agnesio, Surface è disponibile nelle versioni con memoria flash da 32 o 64 Gb, ma è possibile espanderne la capacità utilizzando schede microSd. Integra l’interfaccia micro Hdmi e quella Usb, ma solo nello standard 2.0 e non nel più veloce 3.0. Questa è una limitazione del chipset Tegra 3, quindi per ora non ci saranno versioni con l’interfaccia Usb aggiornata. Lo schermo ha una diagonale di 10,6″ e una risoluzione di 1.366 x 768 pixel. La qualità del display ci ha colpiti, grazie a un ottimo angolo di visione e a una buona fedeltà dei colori, e malgrado sia un po’ troppo soggetto a fastidiosi riflessi, cosa che comunque condivide con la maggior parte dei tablet in commercio. Il touchscreen risponde velocemente e in modo preciso al tocco delle dita, e si usa in modo m o lto piacevole. Mentre l’interfaccia di Windows reagisce in modo molto fluido, però, quando si aprono più apps e si passa da una all’altra ci sono alcune piccole incertezze e fastidiosi scatti. Anche quando si ruota lo schermo il sistema impiega un po’ di tempo prima di orientarsi. In Widows RT si trovano versioni ottimizzate per lo schermo touch di Microsoft Word, Excel, PowerPoint e OneNote. N on possono invece essere installate le tradizionali applicazioni Windows x86 e x64, ma solo le apposite apps che si trovano nel Microsoft Store, che però per ora è scarsamente popolato di apps: nella versione tedesca, dopo pochi giorni dal lancio ufficiale, ci sono soltanto circa 400 apps disponibili. Questo numero dovrebbe aumentare nel corso dei prossimi mesi, e si spera che già nel momento in cui sarà disponibile la versione italiana ci sia una scelta più ampia. Di Surface sono molto interessanti le custodie magnetiche che integrano una tastiera completa. La Touch Cover è spessa solo 3 millimetri, e ha sulla superficie interna una tastiera Qwerty stampata. La Type Cover, invece, ha uno spessore di 5 millimetri ma integra una tastiera fisica ben più comoda e precisa di quella della Touch Cover. Chi deve scrivere lunghi testi con Surface, è praticamente obbligato a rivolgersi al secondo modello.