Se state acquistando il primo tablet, o se volete sostituire quello che già avete, potete ormai scegliere tra un numero molto alto di modelli da tutti i prezzi. Ve ne sono da meno di 150 euro, sino oltre i 500 euro, quindi, per tutte le tasche. È importante sapere quale sia l’utilizzo primario che si farà del tablet. Un dispositivo leggero da 7 pollici è più adatto per chi si sposta spesso, al contrario di un modello da 10 pollici che è più comodo per chi sta fermo in un luogo, ad esempio in casa per vedere un film. Uno dei fattori da tenere ben presenti è poi la risoluzione dello schermo. Una risoluzione più elevata non solo permette di avere immagini più nitide, ma rende anche più leggibili i testi. Ovviamente, diventa un elemento fondamentale quando si devono visitare spesso delle pagine web, di solito ottimizzate per i computer. Se dovete soltanto inviare email o connettervi a Facebook, ogni tablet va bene, anche se quelli più economici di solito hanno processori meno potenti e possono causare la sindrome da frustrazione da lentezza. Alcune app richiedono lunghi tempi di caricamento e siti web esigenti, come Google Maps o quelli che fanno un largo uso di Flash, possono mettere in ginocchio un tablet sottodimensionato. La maggior parte dei tablet Android permettono di accedere al negozio di Google Play. È ricco di app scaricabili che consentono di espandere le capacità del proprio tablet, soprattutto nel settore dell’editing fotografico e dei giochi. Molte app Android sono gratuite, altre costano da pochi centesimi a qualche euro. Consigliamo di evitare tablet Android che non abbiano un’app dedicata al Play store. App alternative tendono ad avere scelte limitate e possono, alla fine, essere economicamente meno convenienti. Nessuno dei tablet che abbiamo recensito ha uno slot per SIM, ma alcuni sono disponibili anche in versione Wi-Fi + 3G, ovviamente più costosa. Se dovete rimanere connessi anche in mobilità, potrebbero esservi utili. Se pensate di memorizzare nel tablet intere collezioni multimediali, è necessario acquistare la versione del modello scelto con più memoria disponibile. In alternativa, potete scegliere un tablet dotato di slot di espansione per schede di memoria. Ormai le schede di memoria non costano molto e sono un sistema economico per espandere le risorse a disposizione del tablet. Non è un computer portatile È fondamentale capire che un tablet non sostituisce un computer. Ci sono alcuni compiti che un tablet non è in grado di eseguire. Se utilizzate spesso Microsoft Office, non vi piacerà il piccolo schermo e sentirete moltissimo la mancanza di una tastiera fisica e di un mouse. Un tablet non permette di masterizzare un CD e non sempre è possibile stamparne i contenuti.