I tablet Windows RT annunciati all’IFA di Berlino hanno intensificato la concorrenza tra produttori di processori a tecnologia ARM. Ai loro processori hanno aggiunto funzionalità uniche in modo da far diventare i tablet più interessanti per i potenziali acquirenti in quanto a prestazioni e caratteristiche. Samsung e Dell hanno annunciato tablet con processori Qualcomm dual-core Snapdragon S4, che si basano su architettura ARM. Sono i primi tablet Windows RT a utilizzare processori Qualcomm. I tablet annunciati all’inizio dell’anno, come ad esempio Microsoft Surface e Asustek Vivo Tab RT, sono, infatti, basati su processori nVidia quad-core Tegra 3. Microsoft, per Windows RT su tablet e PC, sta lavorando solo con chip ARM prodotti da Qualcomm, nVidia e Texas Instruments. Toshiba ha mostrato tempo fa un tablet Windows RT basato su processore Texas Instruments Omap, ma il dispositivo è stato eliminato a causa di carenza di componenti. Microsoft, inoltre, ha annunciato Windows 8 per tablet e PC basati su processori Intel e AMD. Il sistema operativo Windows 8 è ormai disponibile, anche se da troppo poco tempo per poter avere dei riscontri effettivi, e presto avremo molti tablet e computer portatili ibridi con questo sistema operativo. Le principali differenze Come ha affermato Dean McCarron, principal analyst di Mercury Research, i produttori di hardware tendono a dotare i propri dispositivi Windows RT di caratteristiche uniche e di fattori chiave di differenziazione che investono connettività, prestazioni e altri elementi. Per McCarron, i dispositivi Windows RT basati sul chip Qualcomm Snapdragon S4 possono garantire migliori prestazioni e connettività, mentre il processore quad-core nVidia Tegra 3 può fornire maggiore velocità complessiva e una migliore grafica. I processori ARM sono noti per il loro basso consumo e allungano sensibilmente l’autonomia della batteria in dispositivi Windows RT. Windows RT ha l’aspetto dello standard operativo Windows 8, ma Microsoft afferma che è stato riprogettato con caratteristiche specifiche per i telefoni e avendo in mente il risparmio energetico e la connettività istantanea. I processori ARM sono utilizzati nella maggior parte degli smartphone e tablet prodotti oggi, e Qualcomm e nVidia cercano di dare caratteristiche diverse ai loro chip per acquisire una quota di mercato sempre maggiore. Qualcomm Snapdragon S4 Luis Pineda, Vice Presidente Senior di Qualcomm per i prodotti, sostiene che l’azienda voglia portare le funzioni degli smartphone sui tablet Windows RT con processore S4. Il chip dei tablet Samsung e Dell permetterà di avere nuove gamme di telefoni e nuove funzioni per la connettività Internet, ma anche un incremento importante dell’autonomia della batteria.