iPhone 5 e iOS 6, il nuovo sistema operativo Apple per smartphone e tablet, è arrivato. Rilasciato pubblicamente in settembre, ha visto un’adozione ampia e velocissima da parte degli utenti (nel momento in cui scriviamo pare già dal 60%). La nuova app Mappe, verso la quale probabilmente erano state create aspettative un po’ troppo alte, si è rivelata deludente e ha ricevuto feroci critiche, ma questo non sembra aver dissuaso troppa gente dall’aggiornamento. Sopratutto su iPhone, d’altronde, molte delle novità sono davvero interessanti e puntano a migliorare l’utilizzo quotidiano del nostro telefono preferito. iOS 6 è disponibile in forma completa per iPhone 4S e 5. Con alcune differenze possiamo installarlo anche su iPod touch di quinta generazione e Nuovo iPad, e con qualche limitazione anche su iPhone 4 e 3GS, iPod touch di quarta generazione ed iPad 2. Confermando una tendenza iniziata con la scorsa versione, anche la nuova risulta ben utilizzabile anche su hardware datato, in particolare allungando di un anno la vita del 3GS, il dispositivo iOS più vecchio ancora attualmente supportato. Se non avete ancora fatto l’aggiornamento, consigliamo di effettuare prima un backup sul proprio computer o su iCloud. Il nuovo sistema operativo può essere scaricato su computer e poi installato tramite iTunes e cavetto USB, oppure scaricato ed installato direttamente sul nostro dispositivo tramite Wi-Fi.
TELEFONO Alcune delle novità più I I interessanti ed utili introdotte da iOS 6 -™- riguardano la gestione delle chiamate nell’app Telefono ed in particolare di quelle a cui, per un motivo o per un altro, non possiamo rispondere. Fino allo scorso sistema operativo avevamo solamente due possibilità, e cioè accettare la telefonata oppure rifiutarla; ora, grazie al nuovo aggiornamento, abbiamo invece a disposizione due nuove alternative che si possono visualizzare sfiorando lo Casa chiamata rifiutata Tra 1 ora Quando esco Annulla schermo dal basso verso l’alto mentre l’iPhone squilla. La prima opzione ci permette di rifiutare la chiamata e, al contempo, di inviare un messaggio di testo all’utente che stava cercando di mettersi in contatto con noi. È possibile scrivere un sms al momento oppure scegliere tra uno di quelli già pronti; di default ne troviamo tre che ben si adattano alla maggior parte delle situazioni ma, volendo, è possibile personalizzarli in base alle proprie esigenze nelle Impostazioni del Telefono, scegliendo la voce “Rispondi con un messaggio”. Questo tipo di funzionalità risulta particolarmente utile nel caso si abbia la necessità di fornire una spiegazione sul motivo che ci impedisce di rispondere ad una chiamata, e ha il pregio di semplificare l’invio dell’sms senza dover perdere tempo ad aprire l’app Messaggi e ad inserire il nome o il numero delle persone che vogliamo contattare.
La seconda opzione ci dà la possibilità di rifiutare una telefonata e contemporaneamente di impostare un promemoria che ci ricorderà di richiamare dopo un’ora. Se abbiamo attivato il servizio di localizzazione sull’iPhone e l’app Promemoria è autorizzata ad usarlo, possiamo anche scegliere di ricevere il sollecito a richiamare non appena ci spostiamo dal luogo nel quale ci troviamo (per esempio quando usciamo di casa o dall’ufficio). Spesso dobbiamo rifiutare una telefonata perché siamo presi da un lavoro o un progetto particolarmente impegnativo, e in situazioni come queste non è raro arrivare alla fine della giornata e rendersi conto di essersi completamente dimenticati di ricontattare la persona che ci aveva cercato. Ecco perchè l’impostazione di un promemoria può rivelarsi provvidenziale, tanto più che la sua programmazione richiede solo un semplice e veloce tap sullo schermo.