PERCHE’ SCEGLIERE L’IPHONE 5 Negli articoli precedenti abbiamo esaminato nel dettaglio pregi e difetti del nuovo iPhone 5, evidenziando tra l’altro le differenze e le migliorie rispetto ai precedenti smartphone di casa Apple. In questa e nelle seguenti pagine vogliamo invece confrontare il nuovo iPhone con Samsung Galaxy S III, uno degli smartphone Android con il maggior successo commerciale degli ultimi anni e portabandiera della casa coreana nella eterna sfida contro Apple. Prima di entrare nel dettaglio delle differenze a livello software tra iOS 6, il sistema operativo a bordo di iPhone 5, e Android Jelly Bean (4.1.1), ultima versione della piattaforma Goolge disponibile per Galaxy S 3 al momento delle nostre prove, cerchiamo di capire le discriminanti tra i due terminali. Fatte salve le offerte degli operatori mobili, iPhone 5 è commercializzato a un prezzo di listino leggermente superiore a quello di Galaxy S3: 729 euro per la versione con memoria da 16 gigabyte contro i 699 euro (ma lo si può trovare anche a 100 euro in meno) per il Galaxy con egual taglio di Storage. iPhone è un telefono inevitabilmente più compatto, essendo dotato di un display da “solo” 4 pollici contro i 4,8 pollici del prodotto Samsung. Se siete tra gli amanti dei telefoni compatti, che non solo stanno comodamente in tasca o nel palmo, ma sono gestibili senza eccessivi problemi con una sola mano, il formato iPhone fa certamente al caso vostro. Anche la qualità costruttiva è nettamente a favore di Apple: nonostante i già citati problemi di sensibilità ai graffi, il vetro rinforzato e la scocca in alluminio di iPhone 5 sono più robusti rispetto alle plastiche, peraltro di buon livello, adottate da Samsung. Altro punto di forza di Apple è la sezione musicale: al netto dello scotto da pagare per il sistema “chiuso” di iPhone, la gestione della libreria tramite iTunes è quanto d i più completo ed efficiente si possa trovare sul mercato. A 24,99 euro all’anno è poi disponibile il servizio iTunes Match, che permette di conservare sul cloud la propria libreria musicale (anche i brani non acquistati ma importati direttamente da Cd), rendendola disponibili a tutti i device contemporaneamente. Più in generale, con iPhone siete sicuri di disporre di un ecosistema che calza su misura al vostro dispositivo, a partire dalle applicazioni disponibili sullo store, passando per gli aggiornamenti di sistema operativo immediatamente rilasciati dalla casa madre, sino ad arrivare al servizio cloud di backup e condivisione dei dati tra i diversi terminali.