Sul numero scorso avevamo dedicato un ampio articolo a quello che sarebbe potuto essere il nuovo iPhone 5. Navigando in Rete avevamo raccolto tutti i rumors selezionando quelli più attendibili secondo le nostre fonti. Oggi possiamo affermare di averci visto giusto poiché le caratteristiche salienti del nuovo melafonino sono state confermate ufficialmente da Tim Cook in persona durante il Keynote tenuto il 12 settembre 2012 allo Yerba Buena Centre di San Francisco. Questo ha tolto sicuramente un po’di magia all’evento perché era come assistere alla presentazione di qualcosa di già visto. Ora che però le varie indiscrezioni sono state confermate, vediamo di analizzare nello specifico tutte le novità introdotte dalla casa di Cupertino sul suo ultimo smartphone. Solita cura dei particolari! Un nuovo iPhone è sempre meglio del precedente, ma Apple dedica un intero anno alla sua progettazione per realizzare un dispositivo che non sia solo un semplice restyling del precedente. Inoltre, la casa della mela morsicata è diventata famosa per l’attenzione che dedica non solo alla qualità dei suoi prodotti, ma anche e soprattutto al design. Un dispositivo Apple deve essere funzionale ma anche bello. E il nuovo iPhone 5 incarna perfettamente questa filosofìa. Da qualsiasi angolazione lo si guardi, non si riesce a scoprirne alcun difetto. I materiali utilizzati sono pregevoli e l’assemblaggio è perfetto in ogni suo componente. Se prima ci dovevamo accontentare di qualche immagine catturata dalla Rete, ora possiamo finalmente toccare con mano quello che è stato l’oggetto del desiderio di questi ultimi mesi. Anche se a un occhio superficiale può sembrare un semplice iPhone 4S allungato, ogni componente dell’iPhone 5 è stato riprogettato ricorrendo alle tecnologie più recenti. La sfida maggiore per Apple è stata quella di riuscire a miniaturizzare tutte le varie parti per realizzare un device più piccolo e leggero, senza rinunciare ad alcuna delle sue funzionalità. Oggi possiamo dire che l’obiettivo è stato pienamente raggiunto perché il device è spesso soli 7,6 mm (18% più sottile del 4S) e pesa appena 112 grammi (20% più leggero). Oltre a curare l’aspetto estetico, i progettisti si sono trovati a dover risolvere alcuni dei difetti imputati al vecchio modello. Sono in molti, infatti, ad essersi lamentati del pannello posteriore in vetro che spesso andava in frantumi obbligando all’acquisto di una custodia protettiva che però ne rovinava il design. Sull’iPhone 5, quindi, si è optato per un pannello posteriore in alluminio anodizzato, realizzato con lo stesso materiale impiegato sui portatili Mac. I due inserti che si trovano, invece, nella parte alta e in quella in basso del retro, sono in tinta col telefonino e sono realizzati in vetro ceramica (per il modello bianco e argento) e in vetro pigmentato (per il modello nero e ardesia). La cura progettuale non ha trascurato neanche i più piccoli particolari come il vetro che protegge la videocamera. In realtà non è di vetro, ma in cristallo di zaffiro, che è il materiale trasparente più resistente al mondo dopo il diamante. Diffìcile se non impossibile, quindi, che possa scalfirsi o rompersi compromettendo la qualità di foto e video. del precedente. Opzionalmente si può acquistare l’adattatore per utilizzare anche i vecchi accessori Immagini in widescreen Come già avevamo annunciato sul numero scorso, per la prima volta da quando Apple ha lanciato il suo iPhone, è stato impiegato un display da 4 pollici. Sull’Phone 5, quindi, abbiamo uno schermo più grande di mezzo pollice in più: la larghezza è rimasta identica mentre è stata aumentata l’altezza. Si tratta sempre di un display a Retina con una densità dei pixel pari a 326 ppi e in grado di offrire una saturazione dei colori migliore del 44% e, quindi, immagini più brillanti. La risoluzione è di 1136×640 pixel; ovvero abbiamo ora un perfetto formato 16:9 che ci permette di visualizzare i video a tutto schermo senza le classiche bande nere. Per ridurre lo spessore del telefonino, lo schermo è stato realizzato utilizzando la tecnologia touch in-cell che ha permesso realizzare un pannello più sottile. Mantenendo la stessa larghezza del display delUPhone 4S, il nuovo melafonino continua a essere più maneggevole rispetto ad altri smartphone perché è possibile digitare il testo con una sola mano. Lo schermo più lungo, poi, consente di aggiungere una nuova riga in cui inserire le applicazioni sulla Home. Un piccolo centro multimediale per l’intrattenimento Qualcuno, forse, si sarebbe aspettato una fotocamera più potente, ma sulHPhone 5 Apple si è limitato a renderla più funzionale. Abbiamo sempre un sensore da 8 mega pixel BSI, con ottica a 5 elementi e focale con apertura f/2.4. Si è cercato più che altro di renderla più sensibile, in modo da migliorare le performance in condizioni di scarsa luce, è stata resa più rapida la velocità di scatto del 40% ed aggiunta la funzione per catturare immagini panoramiche a 240° sfruttando il giroscopio del telefonino con una risoluzione finale di ben 28 megapixel. Sul fronte video, invece, è stato migliorato lo stabilizzatore d’immagine, aggiunto il riconoscimento dei volti e introdotta la possibilità di scattare una foto senza interrompere la ripresa. Completamente rivista, invece, la fotocamera frontale: quella VGA del 4S è stata sostituita una HD da 1,2 Megapixel con sensore BSI e capace di riprendere video a 720p. Le videochiamate su FaceTime ora risultano molto più definite e si possono avviare anche attraverso la rete cellulare, a patto che l’operatore di telefonia mobile lo permetta. Infine, con iOS 6 è stata introdotta la funzione con cui è poissile realizzare foto panoramiche a 360° Musica? Si alla grande Dal punto di vista audio, invece, la casa della Mela ha saputo sorprenderci perché nessuno si immaginava quello che ci avrebbe riservato sul nuovo iPhone 5. Eppure qualcosa potevamo aspettarcelo visto che Apple si è fatta conoscere al Mondo inizialmente per HPod. E così, per rendere l’esperienza musicale sul telefoni qualcosa di impareggiabile, ha progettato un nuovo tipo di auricolari chiamati EarPods. Non sono sicuramente al livello di quelle professionali, ma ora finalmente hanno un design che si adatta all’orecchio di ogni persona, sono resistenti al sudore, all’acqua e sono anche molto più comode. Possiamo finalmente fare jogging e svolgere le altre attività sportive all’aria aperta senza essere costretti ad acquistare un paio di cuffie specifiche. Gli auricolari EarPods non sono solo più comodi, ma sono anche in grado di riprodurre un audio più fedele. L’acustica è stata migliorata attraverso un diaframma realizzato con materiali sia rigidi sia flessibili mentre alcune aperture presenti sullo stelo si comportano come una cassa di risonanza rendendo i bassi più profondi. Altra particolarità molto interessante riguarda il microfono, o sarebbe meglio dire i microfoni visto che sull’iPhone 5 ne sono stati inseriti ben 3: uno frontale, uno sul retro e uno nella parte inferiore. Si tratta di una soluzione progettata per migliorare la comprensione del parlato anche quando ci si trova in ambienti affollati ed eliminare il rumore di fondo. Sul Web va come un razzo La connessione dati su un telefonino è diventata fondamentale così come le chiamate. La maggior parte delle applicazioni si interfacciano con servizi online per fornirci informazioni aggiornate su meteo, mappe, indirizzi, notizie, stato dei social network e altro ancora. E poi, naturalmente, c’è il browser per navigare su Internet, la posta elettronica e iCIoud su cui salvare foto, video e altro ancora. Insomma, avere una connessio ne dati è fondamentale ma deve essere anche molto veloce, perché i dati che oggi scambiamo, sono maggiori. Anche questo aspetto è stato curato molto da Apple che ha dotato l’iPhone 5 di connessione WiFi Dual Band, capace quindi di operare sia sulla frequenza di 2,4GHz (che di solito è più affollata) che su quella di 5GHz. Si eliminano, così, le interferenze, avere una connessione più stabile e raggiungere una velocità
massima di 150 Mbps. Inoltre il nuovo melafonino è dotato di un chip LTE per sfruttare il nuovo standard UMTS che consentirà di superare le performance dell’HSPA e navigare sulla rete cellulare fino a fino a 100 Mbps. Nuovo connettore e nuovo ¡OS 6 Dopo tanti anni di gloriosa carriera, Apple ha mandato in pensione il vecchio connettore della dock a 30 pin introducendo sull’iPhone 5 e sui nuovi iPod nano e iPod touch un connettore più piccolo chiamato Lightning. Questo connettore ha soli 8 pin ed è l’80% più piccolo del precedente. È anche più resistente e può essere inserito in entrambi i versi, così non potremo più correre il rischio di sbagliare. Naturalmente Apple ha anche realizzato un adattatore che ci permette di utilizzare col telefonino anche i vecchi accessori. L’iPhone 5 porta con se anche le oltre 200 nuove funzioni di iOS 6, che secondo Apple è il migliori sistema operativo Mobile mai realizzato. Troveremo l’applicazione Passbook, le nuove mappe in 3D col navigatore vocale, Siri in italiano e moltissimo altro ancora. Prestazioni hardware al top Dopo l’A5 dell’iPhone 4S e l’A5x impiegato sul Nuovo ¡Pad, Apple ha realizzato in casa il nuovo processore A6 con cui ha equipaggiato l’iPhone 5. Questa nuova CPU è il 22% più piccola della precedente, ma offre prestazioni due volte superiori ed è una migliore gestione dei consumi. Abbinati alla CPU ci sono poi due moduli di RAM da 512 MB in configurazione Dual Channel che lavorano a 1066 MHz, il 33% più veloci rispetto a quella utilizzata sul 4S. Le prestazioni dell’iPhone 5, quindi, sono molto superiori e lo si può evincere in tutte le sue funzioni: le applicazioni si avviano in circa la metà del tempo rispetto a prima e gli sviluppatori possono realizzare giochi dalla grafica più dettagliata e realistica. Durante il Keynote del 12 settembre, Apple ha mostrato un saggio di quello che è in grado di fare HPhone 5 col gioco Reai Racing 3, uno dei titoli di corse automobilistiche più venduti sull’App Store. LA6, poi, ha anche una migliore gestione dei consumi energetici e questo ha permesso di migliorare l’autonomia della batteria, soprattutto con la navigazione e in standby.