L’edizione 2012 dell’Ifa ha confermato, se mai ce ne fosse bisogno, come la fiera di Berlino sia il punto di riferimento principale per quanto riguarda l’elettronica di consumo. Mai come quest’anno tutti i principali produttori di tablet, smartphone, computer e piattaforme hanno sfruttato l’evento (tenutosi i primi giorni di settembre) per mostrare al mondo tutte le proprie novità. A tenere banco sono stati soprattutto i prodotti con sistema operativo Windows 8. Microsoft, infatti, è riuscita ad aggregare tutta l’industria informatica – in particolare quella specializzata in prodotti “mobile” – per creare dispositivi dal design e dalle funzioni inedite. Non solo tablet multimediali allo stato puro, affidati in misura maggiore a Windows RT (la versione studiata per operare in simbiosi con i processori dotato di architettura Arm) ma soprattutto prodotti ibridi, a metà strada con i notebook. I padiglioni storicamente dedicati all’informatica hanno messo in mostra computer portatili dotati di ampi schermi touchscreen e tastiera scollegabile, se non addirittura di due display, così da adattarsi alle esigenze di differenti tipologie di utenti. Ma le novità hanno riguardato anche gli smartphone e gli accessori, con cover, cuffie, altoparlanti e dispositivi capaci di soddisfare esigenze business o d’entertainment. Insomma, una fiera all’insegna della mobilità. Che noi vi documentiamo nella prossime pagine.
Galaxy Note II Il Galaxy Note II era senza dubbio il dispositivo più atteso. Ha uno spessore di 9,4 mm, è dotato di un display SuperAmoled HD da 5,55 pollici e di Cpu quad-core da 1,6 GHz con 2 GB di Rame connettività Hspa Plus. È mosso dal sistema operativo Android 4.1, Jelly Bean. Integra una fotocamera da 8 Mpixel (con possibilità di registrare video in alta risoluzione), arricchita da funzioni come Condivisione Foto Amici e Scatto Migliore. Il Galaxy Note II è disponibile in due varianti: con memoria interna da 16 GB (a 699 euro) o da 32 GB (prezzo ancora in via di definizione).
Ativ S Dispositivo molto interessante animato dal sistema operativo Windows Phone 8. Le caratteristiche tecniche sono di tutto rispetto: processore dual core a 1,5 GHz, display da 4,8 pollici, connettività Hspa a 42 Mbps e fotocamera da 8 Mpixel. Non mancano l’antenna Gps per utilizzare l’Ativ S come navigatore satellitare e gli Hub di Samsung per musica, multimedia e social media. Sul fronte della connettività sono presenti: Bluetooth 3.0, Wi-Fi, Nfc e il jack auricolare da 3,5 mm. Da segnalare anche il buon assortimento di sensori (prossimità, accelerometro, geomagnetico, di luce ambientale, giroscopio). La batteria agli ioni di Litio è da 2.300 mAh.
Ativtab In 570 grammi di peso e spessore di 8,9 mm questo tablet ospita un display da 10,1 pollici (1.366×768 pixel), processore dual core a 1,5 GHz, ingressi Usb e Hdmi e fotocamera da 5 Mpixel con autofocus. La memoria di Storage è da 32 o 64 GB mentre la Ram è di 2 GB. La versione del sistema operativo è Windows RT arricchita di Office Home e Student 2013. Sarà disponibile a partire da questo autunno a un prezzo da definire.
Xperia J Il fratello minore della nuova serie di smartphone Xperia è J. Questo modello riprende il profilo particolare, a forma di arco, dell’Xperia Are e lo unisce alla versione 4.0 di Android, personalizzata dall’interfaccia di Sony. Le caratteristiche tecniche sono di fascia media: Cpu single core da 1 GHz, 512 MB di memoria Ram e un display da 4 pollici. La fotocamera da 5 Megapixel e la tecnologia xLOUD lo rendono un buon dispositivo multimediale. Il prezzo è competitivo: 239 euro.
Xperia T Rappresenta il nuovo tipo di gamma dell’azienda nipponica e vanta soluzioni tecniche da primo della classe. Il display da 4,6 pollici utilizza la tecnologia HD Reality che ne migliora luminosità, angoli di visione e contrasto. In più la risoluzione è di 1.280×720 pixel, valore che porta la densità dello schermo a ben 323 pixel per pollice. Sotto la scocca è presente un processore dual core da 1,5 GHz assistito da 1 GB di memoria Ram, mentre il reparto imaging si avvale della fotocamera da 13 Megapixel. Noi lo abbiamo già provato: potete leggere la review a pagina 46.
Xperia V L’ultimo smartphone Xperia presentato a Berlino si posiziona a metà strada tra J e T. Il nuovo Xperia V offre infatti uno schermo da 4,3 pollici con risoluzione di 1.280×720 pixel che porta la densità complessiva a ben 342 pixel per pollice diventando, di fatto, un punto di riferimento della linea di Sony. Le altre caratteristiche sono molto simili al fratello maggiore T: stessi display e fotocamera, cosi come il sistema operativo utilizzato e la certificazione Playstation. La novità riguarda la presenza dell’LTE nei mercati in cui la tecnologia è supportata.
Xperia Tablet S Il nuovo tablet di Sony mantiene l’originale forma a cuneo del predecessore e Android, in versione 4.0.3. Il Tablet S, però, è più sottile e leggero: inoltre ha il chipset quad core Tegra 3 di Nvidia, mentre lo schermo da 9,4 pollici sfrutta la tecnologia HD Reality.
Optimus G Design rinnovato, materiali pregiati e una scheda tecnica di altissimo protilo: cpu quad core, scheda video Adreno 320 (3 volte più veloce dell’attuale 225) e fotocamera da 13 MPixel. Lo schermo è invece da 4,7 pollici con risoluzione di 1.280×768 pixel. Insomma, uno smartphone senza compromessi.
Optimus L9 Uno smartphone Android che unisce specifiche di buon livello, come la cpu dual core e 10 schermo in alta definizione a 720p, a un design curato e sottile. L’interfaccia utilizzata da L9 è la Optimus UX già vista sugli altri cellulari della famiglia L-Style, la linea di telefoni Android 4.0 del produttore coreano. Tra le altre caratteristiche segnaliamo la batteria da 2.150 mAhe 11 chip NFC per i pagamenti elettronici.
Desire x Il nuovo smartphone di Htc mette in mostra interessanti caratteristiche tecniche che vedono al primo posto il chipset Snapdragon S4 composto da una cpu dual core da 1 GHz e 768 MB di Ram. Lo schermo ha una diagonale di 4 pollici e consente una buona visualizzazione delle schermate e delle app di Android 4.0 che, come sempre, è abbinato all’interfaccia Sense. A chiudere il quadro, la fotocamera da 5 Megapixel.
Mediapad 10 FHD Huawei riporta all’IFA il suo tablet Android di punta, già annunciato lo scorso Marzo al Mobile World Congress. Parliamo di Mediapad 10 FHD, un tablet con schermo da 10 pollici e risoluzione full HD di 1.900×1.200 pixel. Il processore è quad core da 1,4 GHz assistito da 1 GB di memoria Ram, mentre la versione di Android utilizzata è la 4.0.
Grand X Il produttore cinese propone un nuovo smartphone, caratterizzato da uno schermo da 4,3 pollici con risoluzione di 540×960 pixel e da un processore single core Intel Atom Z2460 da 1 GHz, coadiuvato da 1 GB di Ram. Animato da Android 4.0, il Grand X fa sfoggio di connettività Hsdpa a 21 Mbps, fotocamera da 8 Megapixel e audio certificato Dolby Mobile. Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 350 euro.
Ascend G330 eG600 Entrambi i modelli utilizzano la versione Ice Cream Sanwich di Android. Ascend G330 sfrutta un processore dual core da 1GHz e uno schermo da 4 pollici, mentre G600 è mosso da una cpu dual core da 1,2 GHz e usa uno schermo da 4,5 pollici.