PREZZI RECORD: DAI 729 EURO PER LA VERSIONE 16 GB AGLI STELLARI 949 EURO PER IL 64 GB. LE TARIFFE DEI TRE OPERATORI CHE OFFRONO L’IPHONE 5 A LISTINO.
3 ITALIA Sostanzialmente rivisitati i piani tariffari che già erano proposti in abbinamento dell’iPhone 4S. Prendiamo il modello da 16 GB come esempio. La più interessante è l’offerta Scegli 30: 99 euro una tantum e obbligo di ricarica di 30 euro al mese per 30 mesi. Chi volesse l’abbonamento può optare per Top 400, 800, 1600 e 3000 con canoni tra 29 e 69 euro (offerte per chi porta il numero) e ticket d’ingresso azzerato. Passando ai modelli a 32 e 64 GB sparisce la Scegli 30 dal paniere dei contratti che si possono sottoscrivere e rimangono i piani Top con una spesa iniziale di 49, 99 e addirittura 199 euro (iPhone 5 da 64 GB con Top 400).
VODAFONE L’operatore sponsor della McLaren ha vodafone scelto il lancio dell’iPhone 5 per presentare il nuovo piano Relax, un’offerta fiat per voce e Sms che prevede diversi tagli a seconda dello smartphone e del traffico dati. Interessante inoltre la Relax perché consente di sostituire lo smartphone ogni 6 mesi. Ovvero, restituendo il 5 nel 2013 si potrà avere il nuovo modello oppure cambiare in favore di un modello diverso. Questo piano fa la felicità di chi vuole cambiare spesso smartphone, con un contributo mensile di 99 euro (in offerta a 69 euro) con minuti e Sms illimitati e 5 GB di traffico: è il Relax Completo.
TIM i piani del gestore fa del che parte del Gruppo Telecom vertono sulla proposta Tutto compreso con tagli da 250, 500, 1000 e 1500 minuti. L’organizzazione è semplice nella fisionomia ma complessa da capire: i vari tagli offrono minuti di chiamate da 250 a 1500 al mese. È l’unica variabile, perché Sms e traffico dati rimangono fissi sulle fiat rispettivamente di 250 messaggi e 1 GB al mese. I canoni mensili vanno da 29 a 79 euro con obbligo di fedeltà di 30 mesi. A questi bisogna sommare i contributi per l’iPhone 5, che fanno lievitare l’investimento mensile da 25 a 10 euro a seconda del piano.