TOUCHSCREEN DA 4 POLLICI, CPU A6 PER RIDURRE I CONSUMI, FOTOCAMERA MIGLIORATA E SISTEMA OPERATIVO GIUNTO ALLA RELEASE 6. IL MELAFONINO SI ADEGUA AL TOP DEL MERCATO Pensate a un Rolex, alla sua qualità costruttiva e all’aura di esclusività e di eccellenza che emana il suo marchio. Eppure è un orologio, spesso e volentieri dei più semplici con giusto orario e datario, ma comunque elegante e unico nel suo genere. Questo è diventato l’iPhone e anche la versione 5 va a confermare questo posizionamento di lusso nell’offerta di Apple. Il nuovo Melafonino si fa apprezzare principalmente per la qualità costruttiva. Non più due superfici di vetro trattenute da una struttura in metallo, perché solo la parte frontale è rimasta lucida e in vetro resistente. Quella posteriore è composta da una cover in alluminio spazzolato posta tra due segmenti di vetro pigmentato (nero) o vetroceramica (bianco), al fine di massimizzare la ricezione. Il tutto corredato dalla classica struttura in metallo, però questa volta più alta di circa un centimetro rispetto all’iPhone 4S. E in questa crescita in altezza dello smartphone sono concentrate pressoché tutte le novità tecnologiche. Display maggiorato Le dimensioni aumentano per fare posto al nuovo display da 4”, sempre di tipo Retina in virtù della risoluzione di 1.136×640 pixel e della densità di 326 ppi (identica a quella del 4S). La diagonale più ampia assicura un maggiore spazio di consultazione per elenchi, pagine Web e documenti sia in senso verticale, sia orizzontale, posizione in cui si apprezza il formato ora in 16:9 del touchscreen. La nuova conformazione del pannello non sembra presentare alcun problema di compatibilità con le app. Molte di queste stanno ricevendo gli aggiornamenti La suggestiva location scelta da Apple per annunciare l’iPhone 5, cioè lo Yerba Buena Center di San Francisco personalizzato con una gigantesca Mela morsicata per adattarsi al nuovo iPhone e al corrispettivo sistema operativo; tutte le altre mostreranno due bande nere (sopra e sotto) come con i film in Tv. Consumi ridotti Sotto al lucido pannello di vetro si cela un hardware rivisto e migliorato. I tagli di memoria sono rimasti da 16, 32 e 64 GB con la Ram passata a 1 GB, così da aiutare il processore A6, che Apple promette essere fino a due volte più veloce dell’A5 sul 4S. E anche più risparmioso. L’azienda promette fino a 8 ore di navigazione Web su rete cellulare, fino a 8 ore di autonomia in conversazione e 10 ore di riproduzione video. Il tutto in un dispositivo che è il 18% più sottile e il 20% più leggero del suo predecessore. L’iPhone 5 non è tutto rose e fiori: la nuova porta Lightning azzera la compatibilità con i dispositivi con il classico connettore a 30 pin (l’adattatore costa 30 euro). La nano Sim, infine, obbliga a cambiare di nuovo scheda.

Gli aspetti positivi Dimensioni e peso ridotti Processore più potente Display più ampio Tecnologia Lte di serie gli aspetti negativi Scocca unibody sigillata Nuova porta diversa da quella standard a 30 pin Ospita solo nano Sim Ridotta compatibilità con gli accessori esistenti per iPhone i social network L’iPhone si conferma essere uno dei “social phone” per eccellenza. Di serie la compatibilità con Twitter e Facebook, per tutti gli altri network ci sono le app ufficiali sullo Store

FOTOCAMERA DA 8 MEGAPIXEL Seppure la risoluzione sia rimasta identica a quella del 4S, il sensore è ora più piccolo e capace di scattare a una velocità superiore. SUPERFICIE IN ALLUMINIO Nella parte frontale è rimasto identico all’iPhone 4/4S; sul retro la cover in alluminio satinato è racchiusa tra due superfici in vetro. TASTI MUTE E DEL VOLUME Invariata rispetto ai modelli 4 e 4S la configurazione dei tasti. Sul lato sinistro quelli per volume e mute, sotto il classico Home circolare. DISPLAY AD ALTA DENSITÀ DI PIXEL Sul nuovo iPhone c’è un display di tipo Retina: la risoluzione di 1.136×640 pixel sul pannello di 4 pollici assicura una densità di 326 punti per pollice.