Sony rientra dalla porta principale nel mercato degli smartphone e con il modello Xperia lon spera di dare uno scossone alle vendite e riaccaparrarsi quei clienti che tanto l’hanno saputa apprezzare negli anni passati, quando recitava una parte importante nel mercato dei dispositivi mobili. Bello, grande ed ergonomico Disponibile in due diverse colorazioni, l’Xperia si presenta in nero o in un fiammante rosso. Accessoriato con dettagli di qualità, come ad esempio gli auricolari in ear, nella confezione troviamo il classico cavo micro USB e, sorpresa, un utilissimo HDMI. A primo impatto l’Xperia mostra subito il suo accattivante design, diverso dai tanti smartphone in commercio, con la cover posteriore leggermente curva. Sul fronte si presenta con un display di tutto rispetto, sia per dimensioni che per risoluzione. Sfrutta infatti una superficie di ben 4,6 pollici (antigraffio) ed è basato su tecnologia Mobile Bravia Engine. Notevole anche la fotocamera posteriore, che con i suoi 12.1MP è di certo fuori standard rispetto ai concorrenti, ma la qualità non è tale da poter sostituire una fotocamera compatta; d’altronde siamo ancora ben lontani dal raggiungere questo traguardo nel mercato mobile. Il software di gestione, infine, offre molteplici impostazioni, tra cui il panorama e il riconoscimento dei volti. La velocità del sistema è notevole e si appoggia ad un processore Snapdragon dual core di tutto rispetto. Solo di rado capitano dei piccoli impuntamenti nella fluidità di gestione delle varie operazioni. Completo il parco connessioni e quello dei sensori: di movimento, luminosità e prossimità. La sezione telefonica, offre una buona qualità di ascolto e di ricezione del segnale, qualche piccola pecca sulla ricezione nelle connessioni in WiFi, non eccessivamente potente. Il Client email garantisce la possibilità di visualizzare i messaggi in formato HTML ma, come su altri dispositivi basati su Android ICS, non è possibile effettuare zoomate per una panoramica dell’intero messaggio. In navigazione Internet il browser si è dimostrato efficientissimo e rapido nelle operazioni di pinch to zoom, pan e doppio tocco: le pagine vengono caricate rapidamente e offrono la possibilità di navigarle in modalità desktop. Bella anche la gallery fotografica, con effetti di ingrandimento delle foto in anteprima e la possibilità di inserirle all’interno di un mappamondo qualora fossero geotaggate. I video vengono ripresi in full HD ma lascia a desiderare l’aspetto dell’audio. Un elemento caratterizzante è il Molto ergonomico, poco economico La nuova “fase” di Sony parte con un modello adatto ad una fascia di utenti alla ricerca di un prodotto versatile, completo e senza compromessi. Le note dolenti arrivano però dal prezzo che, sfiorando i 600 euro crea non poche remore a chi voglia acquistare lo smartphone. Soprattuto in un momento di concorrenza estrema e con nuovi dispositivi sempre più avanzati che si affacciano al nuovo mercato autunnale è bene ponderare l’acquisto.