Sono ormai passati ben quattro anni dal primo confronto tra il sistema operativo di Apple, iOS, a bordo dell’iPhone, esponente della filosofia “chiusa” della società fondata da Steve Jobs, e il mondo aperto incentrato su Android e promosso da Google. Ora siamo di fronte alla sfida più difficile di tutti i tempi: i due smartphone più potenti e desiderati si fronteggiano. Rappresentano la punta di diamante del rispettivo ecosistema. L’iPhone 5 può contare su un formato tutto nuovo, con uno schermo più ampio e un processore sempre più potente al servizio di iOS 6. Dal canto suo, il Galaxy S III, presentato ormai da sei mesi, è ancora in grado di rispondere a tutti i colpi inferti dal suo rivale, anzi si affida a qualche arma in più. L’ampio schermo da 4,8 pollici, il processore quad core e l’interfaccia TouchWiz di Samsung si vanno quindi a scontrare con il display Retina da 4 pollici, il nuovo processore A6 e con la più recente versione della piattaforma di Apple. Vi lasciamo a questo confronto serrato ma possiamo già anticiparvi che la battaglia si gioca sul filo del rasoio ed entrambi i contendenti al titolo di miglior smartphone in commercio rappresentano l’eccellenza… non a caso.
DISPLAY
Due tecnologie: Led di tipo Retina sull’iPhone 5 e SuperAmoled HD sul Galaxy S Hi. Due filosofie
a confronto con risoluzioni diverse e resa grafica al top. Sullo smartphone di Apple non si
distinguono i pixel che compongono l’immagine; sull’S 3 la qualità visiva è un punto d ’eccellenza.
IPHONE 5
Con la nuova generazione del Melafonino Apple ha finalmente introdotto un pannello con formato 16:9 che si esalta con i contenuti grafici, come immagini, video e Web.
VECCHIE APP La risoluzione dal 4/4S al 5 è cambiata, dunque le applicazioni non ancora aggiornate per il nuovo iPhone sono visualizzate con due bande nere poste sopra e sotto.
SAMSUNG GALAXY S3
La tecnologia Super Amoled HD utilizzata per il display del nuovo smartphone di Samsung offre un contrasto che fa impallidire la controparte LCD. i neri sono profondi e i colori brillanti. Malgrado la risoluzione HD, il pannello utilizza una matrice Pentile che, a livello di subpixel, rende meno definite te immagini e i testi. 1 più attenti noteranno qualche piccola imperfezione.
CPU il cuore dello smartphone è di tipo dual core per l’iPhone 5 e quad core per il Galaxy S ili. Ma le prestazioni sono grandiose in entrambi i casi.
APPLE A6 Opera con frequenze variabili fino a 1.3 GHz e integra tre unità di elaborazione grafica.
SAMSUNG La frequenza è variabile e sale fino a 1,4 GHz. La scheda grafica Mali-400 è anch’essa quad core.
CONNETTIVITÀ L’iPhone 5 ha dalla sua la peculiarità di avere il reparto Lte integrato ed è pronto per le reti 4G che saranno attivate nel 2013. il Galaxy S ili naviga veloce grazie alla connessione Hspa fino a 21 Mbps
APPLE 4G Quando disponibile il sistema Lte si attiva in automatico. In 3G le prestazioni sono adeguate per qualsiasi esigenza. Ci sono Wi-Fi e Bluetooth, mentre si sente la mancanza della porta Usb.
SAMSUNG NFC Manca il supporto alle reti LTE: Sili si appoggia alle reti Hsdpa e Hsupa. Ci sono il Wi-Fi e il Bluetooth in versione 4.0 e il chip Nfc per i pagamenti elettronici. Non Manca la porta Usb.