Sony (senza il brand Ericsson) inaugurò il suo tragitto con Android con un tablet chiamato Tablet S. L’azienda rinnova oggi questo prodotto con Sony Xperia Tablet S, con un design appena ritoccato e hardware di ultima generazione. La (grande) confezione di Sony Xperia Tablet si rivela in parte una delusione. All’interno troviamo solo il tablet e l’alimentatore. Il cavo USB ha un connettore proprietario e può essere collegato all’alimentatore o anche ad un computer per lo scambio dati. Purtroppo all’interno non è presente nè una custodia, nè un paio di cuffie. In questa scelta Xperia Tablet S è purtroppo in ottima compagnia. La parte bombata sul retro del tablet è diventata, rispetto al primo Tablet S, solo un fattore estetico visto che la differenza di spessore ai due estremi del tablet è minima e non vi è un particolare dislivello, neanche nel peso. Il retro è costruito di alluminio, ad eccezione ovviamente della barra di plastica leggermente ruvida. Nel complesso il tablet dà un ottima percezione di solidità e qualità. Gli speaker sono stati spostati in basso per non essere coperti dalle mani e in generale non è presente nessun problema di assemblaggio (all’interno si trovano potentissimi adesivi che rendono il tablet resistente all’acqua). Sul lato destro sono posizionati il tasto di accensione e il bilanciare del volume. Il primo ha però un feedback alla pressione quasi nullo, che non aiuta nel far capire all’utente se è stato premuto correttamente. Dal lato opposto lo slot per le SD è coperto da uno sportellino impermeabile. Il processore è il nuovissimo Tegra 3 quad core da ben 1,3 GHz e con ben 12 processori dedicati al comparto grafico. La RAM è di 1 GB, abbiamo 16 GB di memoria interna, espandibile, come detto, tramite schede SD (vanno bene anche microSD con un adattatore). La fotocamera è da ben 8 megapixel e realizza buoni scatti, anche se può essere messa in difficoltà al buio, vista l’assenza di un LED flash. Parlando di LED segnaliamo la presenza di quello di notifica a fianco del tasto di accensione. La connettività è garantita da Wi-Fi (con una portata superiore alla media) e dal bluetooth 2.1. Purtroppo mancano un uscita HDMI e il chip NFC. Gli speaker hanno un’ottima potenza, anche grazie alle ottimizzazioni software che possiamo apportare. Il display da 9,4 pollici ha una risoluzione di 1280 x 800 pixel e un’ottima visibilità, grazie ad un’altissima luminosità e una resa dei colori sorprendente offerta dalla tecnologia Bravia di Sony. L’unico difetto, purtroppo comune alla stragrande maggioranza dei tablet, è la grande quantità di impronte che rimangono impresse sul bellissimo schermo. La visibilità resta ottima anche inclinando il tablet. L’interfaccia personalizzata del primo modello ha lasciato spazio ha alcune novità molto interessanti, integrate in modo molto sobrio all’interno del sistema. Sono molte le applicazioni preinstallate, ma la loro inclusione sembra meglio ponderata rispetto agli smartphone Xperia. Software come il calendario e la rubrica sono stati leggermente modificati aggiungendo piccole funzioni molto pratiche. Sociallife è poi il software per gestire i social network, molto elegante e funzionale, grazie ad un widget molto comodo. Ultima novità da segnalare è la “Modalità ospite” che permette di generare una sessione temporanea per gli amici, permettendo anche di scegliere quali software troveranno in questa sezione. Troviamo una suite di applicazioni Sony dedicate alla multimedialità: Album, Film, Reader e Walkman. Si tratta di programmi per la gestione di immagini, video, libri e musica. Sono comunque presenti tutti i corrispettivi Google già preinstallati, lasciando all’utente la scelta finale. Grazie a Music Unlimited e Video Unlimited potrete anche scaricare e acquistare musica, film e telefilm con molta semplicità. Sony Xperia Tablet S è venduto a 399€ nella versione solo Wi-Fi. Un prezzo sicuramente molto competitivo, anche tenendo conto del brand che propone il dispositivo. Se cercate un buon tablet da 10 pollici, questo Xperia Tablet S ha dalla sua parte un design affascinante e caratteristiche software uniche. Sicuramente non vi deluderà.